ColonnaCaramanti with Marena cerca una socia Tax

Tra le nuove insegne che tengono a battesimo questo 2021 c’è ColonnaCaramanti with Marena. Filippo Colonna e Marco Caramanti lavorano fianco a fianco da oltre un decennio e hanno dato vita alla nuova realtà, alla quale si è unito l’avvocato Elio Marena con il suo team di m&a. Lo studio, come rivelato a dicembre da legalcommunity, è composto da avvocati, commercialisti e revisori legali, specializzati in consulenza societaria e fiscale, operazioni straordinarie, bilancio e reportistica, transfer pricing, consulenza tecnica di parte e d’ufficio, legal, accounting and tax due diligence, statutory and legal auditing, procedure di ruling in tema di beni intangibili, oltre alla consulenza legale, commerciale e contrattualistica. Tre le practice areas: Corporate and Expert Opinion, Tax & Financial, Merger & Acquisition.

MAG ha incontrato i fondatori.

Qual è il posizionamento a cui mirate?
Filippo Colonna (FC): Lo studio si occupa dell’assistenza in materia di diritto societario e fiscale di imprese e gruppi italiani medio-grandi e di filiali italiane di multinazionali estere, sia in qualità di consulente, sia come componenti di organi di amministrazione e controllo. Lo studio per tradizione e valori si posiziona come una classica boutique professionale.

Ovvero?
FC: Abbiamo scelto di posizionarci sul mercato come boutique, in quanto questo tipo di organizzazione permette l’accorciamento nella catena gerarchica e una gestione diretta da parte dei soci; inoltre, tende a ridurre al minimo il turnover, non solo dei soci, ma anche dei collaboratori e dei dipendenti chiave, permettendo di capitalizzare la conoscenza delle problematiche dei clienti, incrementando in tal modo l’efficienza del lavoro e l’apprezzamento da parte degli stessi clienti. Tutto questo è impostato evidentemente in un’ottica di lungo periodo, anch’essa apprezzata e sempre più richiesta dai clienti soprattutto per il corporate e per il fiscale.

Quali spazo vedete sul mercato?
FC: Abbiamo notato che nell’ultimo quinquennio si va consolidando un ritorno della tendenza a utilizzare dei consulenti storici e di fiducia servendosi di boutique di medie dimensioni come avveniva nei passati decenni. La clientela inizia a preferire alla “guerra sulle tariffe” la continuità e l’appoggio costante del professionista di fiducia, preparato ed indipendente, che agisce fuori dalle logiche contingenti e che possiede una visione trasversale. Per lungo tempo si è discusso dei cosiddetti “studi generalisti”: il nostro Studio, come da tradizione professionale di tutti e tre i soci, si impegna ad avere un approccio disciplinare trasversale anche se le proprie risorse, a seconda delle vocazioni, sviluppano particolari specializzazioni e prediligono alcune tematiche. In questo modo l’apporto dello studio nei confronti del cliente riesce a essere più incisivo e ad avere una visione completa.

Avete già un piano di investimenti per il 2021: avete anche dei nomi da fare? Chi sarà la socia Tax?
Marco Caramanti (MC): Per il 2021 gli investimenti saranno esclusivamente riservati a incrementare le risorse professionali. In sintesi ci si concentrerà nel raggiungimento di specifici obiettivi.

Quali?
MC: In primo luogo, siamo impegnati a integrare l’area Tax con un nuovo socio, ancor meglio un socio donna, per rafforzare competenze e risorse nella fiscalità delle operazioni straordinarie, anche a supporto della nuova practice m&a gestita da Elio Marena. Specifichiamo donna per molteplici motivi, in primo luogo per avvalorare l’impegno dello studio nell’empowerment delle giovani e qualificate quote rosa e, in secondo luogo, perché è sempre maggiore la richiesta di una gender diversity, soprattutto da parte dalla clientela internazionale a favore di una migliore composizione degli organi societari. La ricerca di questa figura è in stato avanzato e, entro metà del 2021, potrebbero esserci nuovi inserimenti.

Lato legal?
….

PER PROSEGUIRE LA LETTURA CLICCA QUI E SCARICA LA TUA COPIA DI MAG

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE