Clifford Chance e Curtis nell’emissione da 600 mln di Leonardo

Clifford Chance e Curtis, Mallet-Prevost, Colt & Mosle hanno rispettivamente assistito le banche joint lead manager e Leonardo nell’emissione obbligazionaria senior unsecured da 600 milioni di euro della durata di 7 anni collocata dalla società allo scopo di rifinanziare il debito in scadenza e soddisfare le esigenze di finanziamento.

La scadenza delle emissioni è giugno 2024 e la cedola ha tasso fisso dell’1,50%, pagabile annualmente in via posticipata. Il prezzo di emissione è pari a 99,147%. L’operazione è stata sottoscritta per oltre 3 volte rispetto all’ammontare collocato presso un’ampia platea di primari investitori istituzionali internazionali. Le obbligazioni saranno quotate sulla Borsa di Lussemburgo.

Clifford Chance ha assistito i joint lead manager (Banca Imi, Barclays Bank, Bnp Paribas, Citigroup Global Markets Limited, Crédit Agricole Corporate and Investment Bank, Deutsche Bank London Branch, J.P. Morgan Securities, Mediobanca-Banca di Credito Finanziario, Merrill Lynch International, Morgan Stanley & Co. International e UniCredit Bank) con un team guidato dal partner Filippo Emanuele (nella foto) con il senior associate Luca Baroni.

Lo studio Curtis ha agito con un team multidisciplinare guidato dai partner Ian Tully, per gli aspetti di debt capital market, e Alfonso de Marco, per gli aspetti di corporate finance, coadiuvati dal partner Winta Jarvis, dai counsel Edoardo Zucchelli e Marjena Elizabeth Anderson, dall’associate Filippo Bianchi e da Giorgio Fontana. Gli aspetti fiscali sono stati curati dal partner Fabrizio Vismara, coadiuvato dall’associate Alice Venturini, e dal partner Raymond Hum.

Leonardo ha operato tramite il proprio ufficio legale interno con Francesca Fonzi e Matilde Lazzari, coordinato dal senior vice president Federico Bonaiuto e dal group general counsel Andrea Parrella.

Ad aprile 2017, Clifford Chance e lo studio Curtis avevano assistito rispettivamente l’arranger Merrill Lynch International e Leonardo nell’ambito del rinnovo, da parte di quest’ultima, del programma Euro Medium Term Note (EMTN) per un ammontare massimo complessivo di Euro 4 miliardi approvato dall’autorità lussemburghese (Commission de Surveillance du Secteur Financier).

SHARE