Chiomenti con Vitol per il 35% di Saras. Linklaters al fianco dei Moratti
Fine dell’era Moratti in Saras. Nella serata dell’11 febbraio, i membri della famiglia hanno diffuso un comunicato in cui hanno annunciato la vendita del 35% della raffineria al gruppo svizzero-olandese, Vitol. Si tratta di un deal da 1,7 miliardi di euro.
Nell’ambito dell’accordo relativo alla vendita di circa il 35% di Saras a Vitol, Linklaters ha agito come consulente legale di Massimo Moratti S.a.p.A. di Massimo Moratti, Angel Capital Management S.p.A. (“ACM”) e Stella Holding S.p.A. con un team guidato dal partner Roberto Casati (in foto, a destra), affiancato dal partner Ugo Orsini e composto dai managing associate Francesco Eugenio Pasello e Matteo Tabellini e dall’associate Marco Buffon. I profili antitrust sono stati seguiti dal partner Lucio D’Amario affiancato dal managing associate Matteo Farneti.
Fivelex, con i soci Francesco Di Carlo e Flavio Acerbi e l’associate Filippo Raynaud, ha assistito Angel Capital Management, società riferibile ad Angelo Moratti, sui profili legali e regolamentari dell’operazione di risoluzione del finanziamento c.d. Funded Collar stipulato dalla stessa il 1° febbraio 2023 con BofA Securities Europe, nonché con riguardo ai connessi trasferimenti da parte di ACM di azioni rappresentanti complessivamente il 5% circa del capitale sociale di Saras.
Advisor finanziari della famiglia Moratti, invece, sono stati BofA Securities e Four Partners Advisory.
Gli acquirenti sono stati affiancati da un pool legale dello studio Chiomenti guidato dai partner Mario Roli ed Elena Busson (nella foto) e composto dalla managing associate Giulia Elisabetta Uboldi e dagli associate Benedetta Gizzi e Carlo Novero. Il partner Marco Maugeri e l’associate Edoardo Cossu hanno seguito gli aspetti di capital markets, il partner Giulio Napolitano e gli associate Luca Masotto e Chiara Grazzini hanno seguito gli aspetti di golden power. Gli aspetti fiscali sono stati seguiti dal partner Massimo Antonini e dalla counsel Elisabetta Costanza Pavesi, mentre gli aspetti di diritto amministrativo sono stati curati dalla counsel Elisabetta Mentasti, dal senior associate Riccardo Cecatiello e dall’associate Davide Guadagnino.
Hanno assistito Vitol anche gli avvocati della law firm Weil, Gotshal & Manges, e JP Morgan come advisor finanziario.
Il completamento dell’operazione è esclusivamente subordinato all’ottenimento delle autorizzazioni regolamentari necessarie (le autorizzazioni ai sensi dei regolamenti dell’Unione europea sulle sovvenzioni estere e in manteria di concorrenza (antitrust) e della normativa golden power italiana). Al completamento dell’operazione, l’intera partecipazione detenuta dalla Famiglia Moratti in Saras sarà trasferita a Vitol. L’Operazione determinerà l’insorgere di un obbligo di promuovere un’offerta pubblica di acquisto obbligatoria sul capitale azionario di Saras, che sarà promossa da Vitol allo stesso prezzo per Azione (1,75 euro per azione), ovvero al prezzo rettificato in caso di distribuzione di un dividendo prima del completamento dell’operazione. L’obiettivo dell’Opa è ottenere la revoca delle azioni ordinarie di Saras dalla quotazione e dalle negoziazioni su Euronext Milan, che potrà essere conseguita anche attraverso una fusione in presenza delle relative condizioni.