Cdp cede l’ex Teatro Comunale di Firenze a una jv Blue Noble-Hines: gli advisor

Cassa depositi e prestiti, attraverso la propria controllata Cdp Investimenti sgr, ha ceduto l’ex Teatro Comunale di Firenze a una joint venture tra Blue Noble, investment manager a 360 gradi nel panorama internazionale del settore immobiliare, e Hines, società immobiliare internazionale, tramite l’investimento nel fondo immobiliare “Future Living” gestito da Savills Investment Management sgr.

Per le questioni legali, amministrative e urbanistiche, Blue Noble e Hines sono state assistite da Belvedere Inzaghi & Partners e da Grimaldi studio legale. Il primo ha gestito i profili legali, amministrativi e urbanistici dell’operazione con un team composto dal co-founding partner Guido Alberto Inzaghi (nella foto in basso a destra) e dai partner Simone Pisani e Ivana Magistrelli.

Grimaldi studio legale ha agito con il managing partner Francesco Sciaudone e il socio Paolo Rulli per gli aspetti negoziali e societari, con il socio Luigi Baglivo e l’associate Emanuele Pedilarco per gli aspetti regolamentari e con il socio Roberto de Nardis e l’associate Giuseppe Buono per gli aspetti finanziari.

Ey ha curato tutti gli aspetti fiscali dell’operazione, ivi inclusa la fase di strutturazione ed acquisizione, con un team coordinato dal partner Alessandro Padula (nella foto in basso a sinistra) e composto dal senior manager Aurelio Pensabene e dal manager Mario Naydenov.

Gli studi Genius Loci Architettura e Vittorio Grassi Architetto & Partners hanno curato la progettazione architettonica. Progenia ha svolto la funzione di consulente tecnico e commerciale.

L’operazione, in piedi da diversi mesi, è stata conclusa dopo la sigla lo scorso 6 febbraio della nuova Convenzione urbanistica con il Comune di Firenze, che darà il via a un piano di investimenti coerente con la strategia di investimento delle due aziende sul segmento residenziale del living, il terzo della serie di grandi investimenti realizzati insieme in questo settore da Blue Noble e Hines. La nuova proprietà intende realizzare innovative unità abitative, destinate in parte alla vendita e in parte alla locazione a prezzi accessibili, con spazi moderni e servizi come aree comuni, shop, palestra e parcheggi. Il futuro complesso residenziale sarà realizzato attraverso uno dei più importanti progetti di rigenerazione urbana nel centro storico di Firenze, secondo i più alti standard internazionali di sostenibilità ed efficienza energetica, con l’obiettivo di avere uno dei primi immobili con zero emissioni di CO2 a livello locale.
Le attività di ristrutturazione dovrebbero iniziare a metà 2020 e terminare alla fine del 2022.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE