Cartello finanziamenti auto: il Tar annulla 678 milioni di sanzioni Antitrust. Gli avvocati
Il Tar del Lazio, con una serie di sentenze pubblicate nella serata del 24 novembre 2020, ha annullato le sanzioni che erano state irrogate dall’Autorità Antitrust agli operatori che gestiscono i finanziamenti per l’acquisto di automobili e alle case automobilistiche a cui fanno riferimento.
Il procedimento sanzionatorio aveva riguardato le più importanti case automobilistiche attive sul mercato e le corrispondenti captive banks, alle quali era stata imputata una presunta intesa volta a distorcere le dinamiche concorrenziali nell’ambito della vendita di automobili dei Gruppi di appartenenza, attraverso finanziamenti dalle stesse erogati.
Le sanzioni complessivamente irrogate dall’Autorità ammontavano a circa 680 milioni di euro.
Le sentenze assumono una portata dirompente, tenuto conto della natura del contenzioso, della complessità della situazione di fatto, della numerosità delle parti coinvolte e dalla entità della somma richiesta a titolo di sanzioni dall’Antitrust.
Lunghissimo l’elenco dei soggetti coinvolti. VolksWagen Bank è stata assistita dal Team Antitrust e Diritto Europeo di Hogan Lovells, guidato dalla socia Sabrina Borocci e composto dai senior associates Luigi Nascimbene e Eugenia Gambarara, e dagli associati Marina Maccagno e Stefano Prinzivalli, ha assistito Volkswagen Bank. Volkswagen AG è stata assistita dagli avvocati Gian Luca Zampa, partner responsabile del dipartimento Antitrust, Alessandro Di Giò, counsel, Roberta Laghi, associate, coadiuvati dall’avvocato Tommaso Salonico (anche lui in precedenza socio di Freshfields). Volkswagen avrebbe dovuto pagare una multa di poco superiore a 163 milioni di euro.
RCI Banque S.A. e Renault S.a., assistite rispettivamente dal professor Francesco Saverio Marini, dello studio legale Marini e da Alessandro Boso Caretta, partner, e Bice Di Sano, associate, di Dla Piper, hanno ottenuto l’annullamento di una sanzione da oltre 125 milioni di euro.
Per Psa (Psa Finance, Psa Italia) ha agito un team dello studio Rucellai Raffaelli formato dai soci Enrico Adriano Raffaelli, Elisa Teti, Alessandro Raffaelli. In questo caso, l’ammontare complessivo delle sanzioni era di quasi 44,6 milioni.
Lo studio Gattai Minoli Agostinelli & Partners ha assistito Toyota Motor Company, la cui sanzione era stata fissata a 43 milioni, con un team composto dalla partner Silvia D’Alberti e dall’associate Michele Laterza.
Ad Assistere Fce Bank e Ford Motor Company, invece, è stato un team legale della law firm Linklaters. Più in dettaglio, il partner Lucio D’Amario, assieme ai managing associate Paolo Bertolini, Alessandro De Stefano e Giorgio Valoti hanno agito per Fce Bank; mentre sempre D’Amario e Bertolini con il managing associate Matteo Farneti e l’associate Lorenzo Sfragara hanno affiancato Ford Motor Company. Qui la multa era di 41,5 milioni.
Fca Bank, invece, è stata seguita da Mario Todino e Lamberto Schiona di Jones Day, dagli avvocati Beniamino Caravita di Toritto e Annalisa D’Urbano di CdT&A e da Fabio Cintioli e Paolo Giugliano di Cintioli & associati, che hanno ottenuto l’annullamento della sanzione da quasi 179 milioni. La difesa di Fiat Chrysler Automobiles Italy è stata invece affidata all’avvocato Marcello Clarich, socio fondatore dell’omonimo studio.
GPA – GiusPubblicisti Associati, con un team composto dai professori Eugenio Bruti Liberati e Gianluca Cavalieri, e Studio Torchia, con i professori Luisa Torchia e Nicolle Purificati, hanno assistito l’Associazione Italiana del Credito al Consumo e Immobiliare – ASSOFIN ottenendo l’annullamento di una sanzione da 95.795 euro.
Per Santander Consumer Bank ha agito un team di Cleary Gottlieb guidato da Marco D’Ostuni, con Marco Zotta, Valerio Cosimo Romano e Alessandro Comino. Cleary Gottlieb, con Fausto Caronna, ha agito anche per Assilea.
Chiomenti ha assistito nell’ordine: Toyota Financial Services con Cristoforo Osti e Angela Colonna (aspetti antitrust) e con Alfredo Vitale (aspetti di diritto amministrativo; Opel Bank con Alessandra Prastaro e Patrick Actis Perinetto (aspetti antitrust) e con Elio Leonetti (aspetti di diritto amministrativo); BMW e Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft con Stefania Bariatti e Caterina Migani (aspetti antitrust) e con Filippo Brunetti (aspetti di diritto amministrativo).