*Carsharing aziendale: la mobilità secondo car2go

Con il nostro smartphone possiamo fare quasi tutto:

  • Leggere le notizie
  • Chattare con gli amici
  • Comunicare con i clienti
  • Muoverci agilmente nelle nostre città

La categoria degli avvocati è stata tra le prime a capire la portata della rivoluzione che car2go stava facendo. Con l’app car2go la città è a portata di smartphone. Il carsharing in modalità free floating ci permette di prendere e lasciare una vettura dove siamo più comodi.

car2go è stata la pioniera del carsharing a flusso libero: il progetto è nato nel 2009 in Germania ed è ora presente in tutta Europa, Nord America e in Cina. Nel 2013 è approdata in Italia, dove si trova nelle città di Milano, Roma, Firenze e Torino e dove ha raggiunto di recente quota 500mila iscritti, annunciando importanti aumenti nelle dimensioni delle flotte.

Anche nel mondo corporative, car2go è stata la prima a lanciare un servizio completamente dedicato alle aziende e ai professionisti con car2go for business.  L’offerta si distingue in due prodotti specifici:

Business Profile: ogni utente registrato può crearlo direttamente dall’ app; per ogni viaggio si ottiene un giustificativo e la fatturazione è giornaliera.

Business Account: un vero e proprio account gestito direttamente dall’azienda. Questo prodotto permette una fatturazione mensile e cumulativa dei drivers abilitati.

In entrambi i casi, i profili business si affiancano al profilo privato e l’utente, a seconda della necessità di spostamento, sceglierà il profilo più adatto a lui: quello personale o quello di lavoro.

Giovanni  Maistrello, key account di car2go per il sud Europa, ci racconta quello che è uno dei punti di forza di car2go, sfruttato dalle clientela business: “I profili possono essere utilizzati non solo nelle città italiane, ma in tutte le città europee in cui siamo presenti, con la stessa identica procedura. Per l’utente è fondamentale potersi affidare ad un servizio di qualità che già conosce”.

Non solo Europa,  car2go si è adattata al tessuto di ogni città italiana in cui è presente.

Laura Colombo, responsabile B2b di Milano, sottolinea infatti come il servizio sia perfetto per muoversi in Area C, ma anche per raggiungere Linate o gli Hub commerciali di Assago o Sesto San Giovanni.

Su Roma, Horacio Reartes, Location Manager della Capitale, mette in evidenza come la recente apertura di Ciampino, aggiunta all’offerta di Fiumicino, permetta alla clientela business, avvocati in primis, di poter raggiungere gli aeroporti romani con la massima flessibilità.

A Firenze, oltre alla possibilità di parcheggiare sulle strisce blu, il Location Manager Luigi Licchelli sottolinea l’importanza e l’utilità di poter offrire ai clienti alcuni posti riservati a car2go in un parcheggio adiacente a Santa Maria Novella per raggiunge più facilmente la Stazione.

Infine, a Torino, la collega Giulia Ripa ci racconta come la clientela business utilizzi sovente sia il parcheggio riservato a car2go alla Stazione di Porta Susa sia i parcheggi all’aeroporto di Caselle, sfruttando anche i pacchetti orari offerti dal servizio che permettono un consistente risparmio sui noleggi più lunghi.

Ultimo aspetto, ma certamente non secondario, è come car2go e il carsharing free floating contribuiscano a migliorare le nostre città: secondo uno studio della University of California di Berkeley ogni veicolo car2go sostituisce, in Nord America, ben undici veicoli privati, riducendo così il traffico cittadino, liberando lo spazio occupato da vetture parcheggiate per le strade e migliorando la qualità dell’aria e della vita delle persone. Questo studio si può certamente applicare anche all’esperienza italiana.


Per maggiori informazioni sul servizio car2go for business, visitate:
https://corporate.car2go.com/IT/LEGAL_COMMUNITY

chiara.seghi@lcpublishinggroup.it

SHARE