Best in Health con l’Università di Pavia per il ppp nei laboratori di radiofarmacia

Best in Health, società di professionisti, è stata affidata dall’Università di Pavia la consulenza per la gestione dell’attività di redazione della gara a dialogo competitivo volta alla scelta del socio privato nonché la successiva costituzione della società mista, il cui oggetto sociale è la realizzazione/ristrutturazione di laboratori di radiofarmaci nonché la concessione della gestione pluriennale per la produzione dei radiofarmaci. 

Best in Health ha agito con l’avvocato Andrea Stefanelli (nella foto) e il professor Luigi Recchioni.

L’Università di Pavia aveva infatti proposto al Mur il progetto,  denominato “National Consortium for Innovation and development of Radiopharmaceuticals (NCIR)” del valore di 15.985.105 di eurocoinvolgendo eccellenze scientifiche e cliniche nel campo dell’oncologia nucleare a livello nazionale, quali l’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Verona, IRST-IRCCS di Meldola, ITEL di Bari ed il Centro di Medicina Nucleare San Gaetano di Palermo, per la creazione di un network di laboratori a livello nazionale in grado di unire pre-clinica e clinica, ricerca per lo sviluppo e produzione di radiofarmaci. 

L’intento è quello di realizzare un nuovo modello idoneo a valorizzare da un lato importanti patrimoni scientifici e, dall’altro, a produrre radiofarmaci che, a causa del decadimento del farmaco (radioisotopo) in un arco temporale di poche ore, necessitano di Infrastrutture multi-sito diffuse sull’intero territorio nazionale. 

Il MUR ha accolto con estremo favore il progetto dell’UniPavia, ma visto che i fondi disponibili erano quelli del PNRR, ha disposto il finanziamento solo all’esito di una complessa procedura di Partenariato Pubblico Privato che prevede prima l’indizione di una pubblica per l’individuazione di un socio privato con cui costituire una società mista pubblico-privata, il cui capitale sociale è costituito da un lato dal finanziamento del MUR e dal valore dei 5 siti da realizzare/ristrutturare (per un valore massimo del 49%) e, dall’altra, dal capitale del privato disponibile ad investire in questo interessante progetto (per il restante 51%). 

Best in Health con l’Università di Pavia per il ppp nei laboratori di radiofarmacia

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

Legalcommunity.it

Prima testata di LC Publishing Group S.p.A. lanciata nell’ottobre 2011, si rivolge a avvocati d’affari, fiscalisti & commercialisti. Si focalizza sul mondo legal, in particolare sull’avvocatura d’affari. Ogni giorno il sito riporta notizie di attualità quali operazioni e relativi advisor, cambi di poltrona, oltre a contenuti di approfondimento e a dati analitici sui trend di mercato.

Inoltre, ogni due settimane, Legalcommunity.it pubblica contenuti su MAG, il primo quindicinale digitale interattivo dedicato alla business community italiana. In ogni numero: interviste a avvocati, general counsel, amministratori delegati, avvocati, banker, advisor, fiscalisti; studi di settore; interviste; report post awards etc. Fra i grandi appuntamenti annuali di Legalcommunity.it per MAG, i fatturati degli studi e la classifica dei 50 Best Lawyers.

MAG è digitale, gratuito e disponibile su App Store, Google Play (MAG LC) e sui portali del Gruppo LC Publishing Group S.p.A.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Gruppo www.lcpublishinggroup.com

LC Publishing Group S.p.A. – Via Tolstoi 10 – 20146 Milano – Tel. 0236727659 – C.F./P.IVA 07619210961
REA 1971432 Registro delle Imprese di Milano – Cap. Soc. Euro 50.000,00 i.v.

Copyright 2023 © All rights Reserved. Design by Origami Creative Studio

SHARE

Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su telegram