Banca Ifis cede a Merope la sede milanese di Corso Venezia: gli studi
Banca Ifis ha sottoscritto un contratto con Merope Asset Management per la cessione dell’immobile situato in Corso Venezia 56 a Milano per un corrispettivo di 50,5 milioni di euro. La cessione consentirà alla banca di realizzare una plusvalenza pre-tasse di circa 25 milioni, e alla società di asset management di rinforzare la sua posizione su Milano, città in cui ha già acquisito Palazzo Bernasconi (via Palestro) e l’edificio in via della Spiga 5.
Banca Ifis si è avvalsa dell’assistenza legale di BonelliErede. Merope è stata assistita invece da Dentons per gli aspetti legali e da Giancaspero&Carlucci per gli aspetti fiscali e corporate.
Per BonelliErede ha agito un team multidisciplinare composto dai partner Giuseppe Rumi, Alessandro Balp, Luca Perfetti e dagli associate Valentina Gagliani e Antonio Giulio Carbonara.
Dentons ha agito con un team composto dal partner Carlo Merisio (nella foto) e dall’associate Carlotta Soli.
Giancaspero & Carlucci ha prestato assistenza con Luigi Giancaspero.
La cessione dell’immobile, in linea con la strategia di Banca Ifis, intende ottimizzare l’utilizzo degli immobili di proprietà, la razionalizzazione degli spazi e il contenimento dei costi. Le circa 300 risorse che attualmente lavorano nella sede milanese, a seguito della cessione dell’immobile, verranno trasferite nella sede di Via Borghetto, sempre di proprietà della banca, che vanta una superficie di 3.500 metri quadrati e che sarà interamente ristrutturata.
L’immobile di Corso Venezia è soggetto a prelazione di 60 giorni da parte della Soprintendenza Italiana alle Belle Arti. La transazione verrà completata nel primo semestre 2020.