Ashurst lancia Esg Ready, il nuovo strumento cloud-based per la compliance Esg
Anche Ashurst fa il suo ingresso nel mondo dei prodotti legaltech. Lo studio legale ha infatti annunciato il lancio di Esg Ready, uno strumento di consulenza legale cloud-based pensato per fornire a fondi, banche e altri soggetti finanziari tutto il supporto legale necessario in ambito ambientale, sociale e di governance (Esg) in vista dell’entrate in vigore (fissata per il 10 marzo 2021) del nuovo Regolamento UE sull’informativa finanziaria sostenibile.
Lo studio punta, con Esg Ready, a condensare in un prodotto sempre aggiornato e di facile utilizzo tutta l’esperienza maturata nel settore, al fine di classificare i soggetti secondo la nuova normativa e fornire loro un monitoraggio costante e personalizzato della compliance ai nuovi dettami europei.
Il servizio, sviluppato in sinergia dalla nuova divisione Ashurst Advance Digital dello studio e dagli avvocati esperti in financial regulation e Esg/Sustainability, permetterà quindi agli utenti di evitare di incorrere in sanzioni e di ottenere un’assistenza avanzata a prezzi contenuti.
“Il prezzo di un’implementazione errata può essere elevato: sanzioni amministrative, eventuali denunce da parte dei clienti per pratiche scorrette (mis-selling) e danni reputazionali derivanti dalle accuse di ‘green-washing’ sono solo alcune delle possibili conseguenze; è dunque necessario e urgente che tutte le imprese siano “Esg Ready” entro il prossimo marzo”, dichiara nel comunicato stampa diffuso allo studio Lorraine Johnston, counsel del team di financial regulatory e ideatrice del prodotto. “Abbiamo progettato il servizio come una soluzione molto facile da usare e mirata. È pratica, accessibile e fornirà una guida su misura alla quale gli utenti potranno affidarsi per garantire la compliance a costi contenuti.”
Mario Lisanti, Head of Banking della sede milanese di Ashurst (nella foto), ha aggiunto che “la nuova normativa comunitaria avrà un impatto diversificato a seconda della tipologia di soggetto finanziario; è pertanto fondamentale capire che cosa significhi “rischio di sostenibilità” per ciascuna realtà. Il numero di prodotti a marchio ESG disponibili presso le istituzioni finanziarie continua ad aumentare, rendendo sempre più urgente la valutazione e la segnalazione di tutti i prodotti potenzialmente interessati dalle nuove norme, anche per fornire chiarezza e certezza normativa alle imprese e ai loro clienti”.
“Esg Ready è il primo prodotto digitale di Ashurst e siamo molto contenti del modo in cui è stato progettato”, dichiara Tara Waters, responsabile di Ashurst Advance Digital. “Questo nuovo strumento potrà essere replicato per gestire tematiche operative legate ad altre novità regolamentari in altri settori. Abbiamo sviluppato qualcosa di più di un singolo prodotto: abbiamo sviluppato il framework di prodotti che lanceremo nel futuro prossimo”.