Arexpo con Lipani Catricalà per la riqualificazione dell’area Expo

Arexpo è la società pubblica, partecipata dal Ministero dell’economia, dalla Regione Lombardia, dal Comune di Milano, dalla Fondazione Fiera Milano, dalla Città Metropolitana di Milano, dal Comune di Rho, incaricata della riqualificazione dell’Area nella quale si è svolta l’Esposizione Universale Milano 2015. L’iniziativa coinvolge l’intera Area, con una superficie di oltre 1.000.000 di metri quadrati, e rappresenta uno dei principali progetti di sviluppo immobiliare mai avviati in Italia e comprende anche la realizzazione di un grande Parco del Sapere, della Scienza e dell’Innovazione, sul modello di analoghe esperienze internazionali.

Il bando è stato pubblicato il 3 gennaio e prevede due fasi, unite tra loro senza soluzione di continuità. Nella prima fase il partner supporterà Arexpo nella definizione del Masterplan dell’intera Area, nonché nell’elaborazione del relativo Business Plan. Nella seconda fase, invece, lo stesso partner svolgerà l’attuazione del Masterplan e, quindi, lo sviluppo immobiliare, attraverso l’affidamento in concessione dell’Area e il pagamento di un canone. Le attività di sviluppo immobiliare riguardano una Superficie Lorda di Pavimento minima garantita e realizzabile dal concessionario di 250.000 metri quadrati, che potrà estendersi fino a 480.000 metri quadrati.

Arexpo, invece, si occuperà direttamente dello sviluppo e della realizzazione dello Human Technopole e della sede dell’Università di Milano, quali fattori attrattivi dell’intero progetto. La gara verrà aggiudicata a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Entro il 28 febbraio 2017 dovranno essere presentate le richieste di invito, che verranno inviate nei successivi trenta giorni agli operatori economici in possesso dei requisiti richiesti nel bando, i quali avranno ulteriori tre mesi per la presentazione delle loro proposte. Questo percorso dovrebbe esaurirsi entro l’estate di quest’anno, mentre la selezione finale e la firma del contratto con l’operatore è prevista entro la fine del 2017.

L’iniziativa è stata presentata a Milano, presso la sede della società, e a Londra, presso l’Ambasciata d’Italia, agli investitori nazionali e internazionali, riscuotendo un grande interesse. Ai roadshow hanno partecipato circa cento operatori, di primario livello nazionale ed internazionale, nei settori delle infrastrutture, delle costruzioni, della finanza, della consulenza e della progettazione. Al termine della presentazione londinese, i vertici di Arexpo hanno incontrato i rappresentanti della London Legacy Development Corporation (LLDC), società pubblica del Comune di Londra, incaricata dello sviluppo dell’area che ha ospitato le Olimpiadi di Londra del 2012, il Queen Elizabeth Olympic Park. Dal confronto tra Arexpo e LLCD potranno nascere delle future collaborazioni.

La società Arexpo è assistita, quale advisor legale, dallo Studio Lipani Catricalà & Partners (l’avvocato Damiano Lipani nella foto).

SHARE