Bird & Bird e Oxygy protagonisti nel lancio di “Federated Innovation”

Dall’incontro di Arexpo e Lendlease (concessionario dell’area ex Expo) con la fondamentale partecipazione di soggetti istituzionali e a forte vocazione di ricerca, denominati “Ancore” (tra cui annoveriamo Istituto di Ricerca Human Technopole, Università degli Studi di Milano, Ospedale Galeazzi e Fondazione Triulza), è nato MIND: Milan Innovation District.

Si tratta di un distretto dell’innovazione con una visione ambiziosa: quella di essere al servizio del benessere della società, sfruttando le incredibili potenzialità del contesto lombardo. Uno spazio in cui il mondo accademico, istituti di formazione e ricerca, imprese, start-up, incubatori e acceleratori scambieranno e condivideranno risorse, conoscenza e tecnologie. Lendlease intende trasformare MIND in una “Special Innovation Zone” dove combinare la presenza di real estate innovativo con servizi ad alto valore aggiunto ad un modello di ricerca e sviluppo senza precedenti.

L’assistenza di Bird & Bird, iniziata nel giugno 2019, ha avuto fin da subito l’obiettivo di aiutare Lendlease nella progettazione di un sistema che incoraggiasse non solo la collaborazione verticale (tra aziende, start-up, “Ancore” e università) all’interno di un settore specifico, ma anche la “cross- pollination” tra aziende appartenenti a settori differenti, solitamente non messe in condizioni di avviare progetti comuni; il tutto favorito da strumenti e processi IP fortemente innovativi.

«Quando ad aprile del 2019 incontrai a San Francisco per la prima volta la leadership di Lendlease – racconta Stefano Silvestri, partner di Bird & Bird – rimasi immediatamente affascinato dalla visione di un progetto tanto ambizioso e che in quella fase muoveva i primi passi traendo ispirazione anche dell’ecosistema della Bay Area. Gli eventi successivi hanno peraltro reso la visione originaria ancora più centrale per il rilancio del nostro Paese. È dunque un grande onore essere stati coinvolti in questo percorso e aver contribuito, tra le altre cose, all’individuazione della forma giuridica posta a fondamento della piattaforma di collaborazione tra imprese così prestigiose».

Bird & Bird sin dalle prime fasi di studio del progetto lavora con i colleghi di Oxygy, la propria divisione di consulenza strategica ed organizzativa, affiancando Lendlease nel concepimento di quella che ora è chiamata la “Federated Innovation” una piattaforma innovativa senza precedenti. Il 23 gennaio 2021 si è costituita una rete-soggetto a cui hanno aderito 32 imprese di settori differenti, in qualità di “founders”.

Il modello intende fondere i principi dell’open innovation e l’innovazione proprietaria, e si basa su un framework legale unico che consentirà di raccogliere nuove idee, progetti e visioni, di svilupparle in maniera rapida e lineare con modalità operative e procedure predefinite, al fine di metterle a disposizione di tutti, agendo in questo modo da “sviluppatore dell’innovazione”. Bird & Bird, aggiunge Massimiliano Mostardini, chairman della law firm internazionale, ha contribuito alla realizzazione di questo «framework legale che darà modo di raccogliere nuove idee, progetti e visioni. Da sempre la missione di Bird & Bird è quella di fornire un’ampia gamma di servizi alle organizzazioni focalizzate sulla tecnologia e fortemente orientate all’innovazione e ai diritti di proprietà intellettuale».

Bird & Bird nello specifico si è occupato dell’individuazione di processi, strumenti e contrattualistica IP fortemente innovativi e a sostegno della “cross-pollination”, della scelta della forma associativa veicolo della rete munita di soggettività giuridica, individuata dai membri della stessa come la più adeguata a regolare un ecosistema così innovativo, della definizione dei modelli contrattuali per mettere in pratica Federated Innovation e della tutela del marchio e del format “Federated Innovation”.

Oxygy ha progettato, in stretta collaborazione con Cariplo Factory la struttura fondante della Federated Innovation che è articolata in cinque livelli (Layers) con differenti prerogative, responsabilità e benefici. Si è occupata della costruzione dei cosiddetti “innovation journeys” per esplicitare il funzionamento dell’ecosistema e le transizioni da un Layer all’altro e della progettazione e facilitazione dei workshop di “onboarding” delle aziende aderenti.

«In questi ultimi 12 mesi – sottolinea Edoardo Monopoli, CEO & Partner Oxygy – abbiamo lavorato a ritmo serrato con tutti gli stakeholders del progetto contribuendo a definire la struttura fondante di Federated InnovationTM. Un lavoro di squadra, coerente con l’approccio collaborativo di Oxygy, che non si è mai fermato nonostante la pandemia, la lontananza, le difficoltà del momento storico che viviamo, a conferma delle potenzialità e dell’importanza di questo progetto per l’ecosistema milanese, italiano ed internazionale. È la conferma che l’integrazione di competenze tra Oxygy e Bird & Bird genera soluzioni innovative e di grande valore per i clienti».

Oggi oltre a Bird & Bird e Oxygy il team di lavoro, con Cariplo Factory come soggetto catalizzatore, si è aperto ad altri player e partner importanti ognuno con competenze specifiche che vanno ad arricchire il progetto. Questo Innovation team supporta la rete Federated InnovationTM, che annovera importantissime realtà internazionali e nazionali, per dare inizio ad un viaggio affascinante e ricco di spunti che ha la potenzialità di far ripartire Milano e metterla al centro di interessi ed investimenti internazionali.

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE