Aumento del 72% delle ore pro bono in Dla Piper

Dla Piper ha organizzato la prima edizione della Pro Bono Week in Italia, dal 23 al 27 novembre. Un’occasione per ripercorrere le attività in ambito pro bono e responsible business svolte durante l’anno e programmare i progetti per il 2021.

Da gennaio a ottobre 2020 sono state poco meno di 2700 le ore lavorative dedicate da 94 professionisti a casi pro bono, in crescita del 72% rispetto al 2019.

All’evento di apertura, volto a ripercorrere le iniziative  del 2020 e illustrare i nuovi progetti in programma, è seguita la presentazione del progetto Uyolo, una piattaforma digitale innovativa per l’impatto sociale e ambientale, che connette cittadini, aziende e associazioni non profit, per promuovere la filantropia strategica e la cittadinanza attiva. Lo Studio ha offerto supporto legale alla costituzione di Uyolo come startup e alla registrazione del marchio, oltre che al lancio della Uyolo App curando la privacy policy e i termini e condizioni d’uso.

Tema centrale del terzo e ultimo incontro della Pro Bono Week il supporto legale fornito ad Amref Health Africa, la più grande organizzazione sanitaria senza fini di lucro africana, volta a garantire a tutte le comunità del territorio l’accesso a salute e istruzione. DLA Piper nel 2020 ha prestato assistenza ad Amref con il lavoro di 13 professionisti di diversi dipartimenti, che hanno dedicato più di 135 ore lavorative alle necessità legali dell’organizzazione.

Nel corso dell’anno, DLA Piper Italia ha poi nuovamente organizzato il progetto Know Your Rights, con 5 sessioni formative online dedicate a rifugiati e richiedenti asilo, sui temi di immigrazione, istruzione e lavoro, con un totale di 37 partecipanti di diverse nazionalità. Fra i progetti salienti anche #DLAPiper4theFuture, il team formato da professionisti e staff, che promuove iniziative eco-sostenibili, il progetto Device Drive, che ha permesso a oltre 170 famiglie che vivono sotto la soglia di povertà di ricevere dispositivi utili per la didattica a distanza dei figli in età scolare e la Raccolta fondi COVID-19, oltre 100.000 euro destinati a poli ospedalieri e protezione civile.

“Nel 2020, sono numerose le pratiche pro bono aperte a sostegno di primarie istituzioni operanti in ambito socio-sanitario, in difesa dell’ambiente e delle donne vittime di abusi. Con gli eventi aperti a tutto lo studio, la prima edizione della Pro Bono Week è stata un momento importante per valorizzare il frutto del nostro lavoro annuale, con l’intento di sensibilizzare sempre più persone sull’importanza di tematiche che auspichiamo vengano lasciate sempre meno in secondo piano”, affermano Bruno Giuffrè e Wolf Michael Kühne, managing partner della Law Firm in Italia.

Nel corso della Pro Bono Week, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, DLA Piper ha organizzato un webinar sulla violenza verbale con l’ospite d’eccezione Michela Murgia, scrittrice, attivista e saggista insignita nel 2010 del Premio Campiello. L’incontro è stato promosso da LAW – Leadership Alliance for Women, il gruppo di lavoro formato dalle professioniste dello Studio che si propone di promuovere il talento e la leadership al femminile.

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE