Lambertini&Associati annuncia l’ingresso degli of counsel Nicola Sartor e Stefano Troiano
Lo studio Lambertini&Associati ha annunciato l’avvio della collaborazione con due of counsel: il professor Nicola Sartor (nella foto a sinistra) e il professore e avvocato Stefano Troiano (nella foto a destra).
Nicola Sartor, già rettore dell’Università di Verona dal 2013 al 2019, sottosegretario di Stato al ministero dell’Economia e delle Finanze nel secondo governo Prodi, dal 2006 al 2008, dopo aver lavorato presso il Servizio Studi della Banca d’Italia, Roma (1981-88 e 1990-93) e al Department of Economics and Statistics, O.E.C.D., Parigi, (1988-90) è entrato all’Università di Verona nel 1993 dove, dal 2000, è diventato professore ordinario di scienza delle finanze; è stato rettore vicario e preside della facoltà di economia. È inoltre autore di saggi ed articoli economici con particolare focus sui rapporti tra finanza pubblica ed evoluzione demografica. È presidente dell’Organismo di vigilanza di Torre sgr (Roma) dal 2019 a oggi. È stato componente di alcune Commissioni ministeriali per la riforma tributaria (1993 e 1997), del Comitato tecnico-scientifico per la programmazione economica (1993-94), del Consiglio generale della fondazione Cariverona (2010-13); presidente della Commissione paritetica alloggi e residenze per studenti universitari (L. 338/2000).
Stefano Troiano, dal 2018 direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona, dove è anche professore ordinario di Diritto privato dal 2006 e titolare degli insegnamenti di Istituzioni di diritto privato e Diritto civile. Già preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Verona dal 2009 al 2012, è stato in precedenza professore associato nella medesima Università (dal 2001). Dopo aver esercitato la professione forense per alcuni anni, dal 2018 è iscritto all’albo degli avvocati di Verona nell’elenco dei professori universitari a tempo pieno. Le sue aree di interesse scientifico spaziano dal diritto dei contratti e dei consumatori al diritto privato europeo, dal diritto di famiglia e delle successioni al diritto della pubblicità e della proprietà immobiliare, materie a cui ha dedicato numerosi saggi e articoli, molti anche in lingua straniera. Particolarmente attivo nella promozione del dialogo tra i giuristi italiani e tedeschi, è tra i fondatori del corso di dottorato congiunto in “Diritto e attuazione del diritto in Europa” tra le Università di Verona e di Bayreuth, istituito nel 2015. Per lo studio contribuirà in modo particolare al coordinamento scientifico di attività di formazione e di aggiornamento, rivolte alla crescita dei professionisti dello studio e agli esterni, con specifico riguardo al diritto privato patrimoniale e ai profili privatistici dell’impiego delle tecnologie nella professione forense.