RCC, percorso in crescita
Uno studio incentrato sulla finanza. Ma non solamente uno studio di banking. Rcc è nato, ormai nove anni fa, con l’obiettivo di essere la prima superboutique specialistica dedicata a questo settore e capace di affrontarlo in tutte le sue declinazioni. Dalle operazioni alla litigation passando per la pareristica, la finanza strutturata, il capital markets, il restructuring, il regolamentare e il societario.
Un progetto a cui i fondatori, e tutti coloro i quali si sono affiancati ad essi nel corso del tempo, sono riusciti a rimanere fedeli. Una strategia che ha visto questa struttura evolvere da un team iniziale di undici persone (inclusi gli ideatori Silvio Riolo, Paolo Calderaro e Michele Crisostomo) a un’organizzazione che oggi conta circa sessanta professionisti. E ora si appresta a giocare una nuova mossa strategica aprendo un ufficio a Roma, probabilmente già nel 2018.
L’anno appena passato, d’altronde, ha rappresentato un anno fondamentale per lo studio. L’anno del suo consolidamento, suggellato da nuovi ingressi e promozioni. Primo fra tutti, ovviamente, bisogna ricordare l’arrivo di Alberto Del Din (considerato il principale lateral hire del 2017, si veda il numero 92 di MAG), con il quale il posizionamento di RCC nel settore della finanza strutturata è stato ulteriormente rafforzato. Un ingresso importante, capace di avere un impatto immediato anche sul fatturato dell’associazione e che si è inserito in un percorso di crescita che ha confermato la capacità di attirare talenti da parte di questa struttura.
Un flusso in entrata che ha visto prima l’ingresso di Antonio Azzarà, ex Paul Hastings come Del Din, arrivato con la qualifica di socio specializzato in restructuring, fallimentare e corporate. Quindi il lateral hire di Chiara Del Fante, con la qualifica di counsel, proveniente da Chiomenti. E, più di recente, gli arrivi di Elio Indelicato, socio, e Morena Bontorin, counsel, provenienti nell’ordine da Linklaters e Pedersoli, entrati per occuparsi di finanza strutturata e ristrutturazioni.
L’area special situations e finanza strutturata, guidata dai due founding partner Paolo Calderaro e Alberto Del Din, a valle di questo percorso di ampliamento della struttura e per effetto delle promozioni a partner di Camilla Giovannini e Tommaso Canepa, comincia il 2018 con una squadra di cui fanno parte ben 7 soci (tra i quali Marcello Maienza, in Rcc fin dalla sua fondazione) e 1 counsel. «Si tratta di uno dei settori trainanti in questa fase di mercato», spiega Riolo a MAG, «e noi, nel corso di questi ultimi dodici mesi, abbiamo avuto una presenza costante in molte delle principali operazioni registrate dal mercato».
PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA DI MAG