Gianni Origoni con Kither Biotech nel primo round d’investimento

Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners (Gop), con il team GOP4Venture, ha assistito Kither Biotech, società spin-off dell’Università degli studi di Torino, nell’ambito di un primo round di investimento nella società per un valore di 5,6 milioni di euro.

La startup, con sede a Torino, utilizzerà il capitale raccolto per completare lo sviluppo preclinico e condurre uno studio clinico di fase I/II di un nuovo potenziale farmaco per il trattamento di pazienti affetti da fibrosi cistica. In parallelo, sarà finanziato un secondo programma di ricerca per testare un altro farmaco sviluppato da Kither Biotech per il trattamento di pazienti affetti da fibrosi polmonare idiopatica e altre patologie dell’apparato respiratorio.

Al round – considerato tra i più rilevanti del 2019 in Italia – hanno partecipato Invitalia Ventures, business angel legati ai network di Italian Angels for Growth (80 soci riuniti nel veicolo Breath 80, per un totale di 1,25 milioni), Ersel e Club degli Investitori (tramite Simon Fiduciaria), ACE Venture (holding di partecipazioni basata a Roma, finanziata da manager, professionisti e imprenditori che investe in startup e società italiane ad alto contenuto tecnologico e forte potenziale di crescita), i family office Elysia Capital (famiglia Buono-Lopera) e Moschini e da altri investitori privati. Tra i soggetti coinvolti figurano imprenditori di successo in ambito biotech quali Laura Iris Ferro (vicepresidente di IAG e presidente di Kither Biotech; fondatrice di Gentium, acquisita da Jazz Pharmaceuticals per un miliardo di dollari nel 2014) e Stefano Buono (fondatore di Advanced Accelerator Applications, acquisita da Novartis per 3,9 miliardi di dollari nel 2018). Arranger dell’operazione di investimento sono stati i partner di Claris Ventures sgr, Pietro Puglisi e Ciro Spedaliere.

Per Gop ha agito il counsel Luca Spagna (in foto) e l’associate Margherita Mercatali del team Gop4venture, un gruppo specializzato e dedicato al venture capital e al trasferimento tecnologico che si rivolge prevalentemente ai fondi di venture capital, acceleratori, incubatori, start-up, spin-off di ricerca e piccole e medie imprese innovative. La guida del team – composto da dieci professionisti con competenze che vanno dal diritto societario, alla proprietà intellettuale, alla privacy, passando per il diritto fiscale, commerciale ed amministrativo – è affidata a Renato Giallombardo.

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

Scrivi un Commento

SHARE