Gli studi nell’acquisizione di Renvico Holding da parte di Meif4
Lo studio legale internazionale Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners ha assistito Engie Italia, appartenente al gruppo multinazionale francese Engie, nell’acquisizione di Renvico Holding da Meif4 Luxembourg Ax Holdings, facente capo a Macquarie European Infrastructure Fund 4, gestito da Macquarie Infrastructure and Real Assets, assistito da Clifford Chance, nonché Engie Italia e Engie Green Holding nell’acquisizione del 50% del capitale di Renvico France da Washington Bidco Investment Luxembourg, facente capo al fondo Kkr, assistito da Paul Weiss.
Gop ha agito al fianco di Engie con un team guidato dal partner Francesco Puntillo (nella foto a sinistra) e composto, per gli aspetti corporate, dal partner Francesco Bruno, dal counsel Alessio Contini Cadeddu, nonché dagli associate, Lorenzo Ottaviani, Lorenzo Piscitelli, Lorenzo Spiller e Giorgio Buttarelli; per gli aspetti regulatory, dal counsel Angelo Crisafulli e dall’associate Lorenzo Piscitelli; per i profili antitrust, dai partner Piero Fattori e Eva Cruellas. Per la parte francese dell’operazione Engie è stata assistita da Herbert Smith Freehills (sede di Parigi).
Macquarie European Infrastructure Fund 4 (Meif4) è stata assistita da Clifford Chance, con un team multidisciplinare e cross border guidato dai partner Umberto Penco Salvi (corporate, Milano, nella foto a destra) e Laurent Schoenstein (corporate, Parigi), coadiuvato dalla senior associate Cristiana Visco, dall’associate Giulio Pezzi Guarnati, da Milena Raffaldi ed Elena Calsamiglia (corporate, Milano), da Federica Palomba (corporate, Roma) e dall’associate Katerina Drakoularakou (corporate, Parigi). Gli aspetti finance dell’operazione sono stati seguiti dal partner Charles Adams coadiuvato dalla senior associate Chiara Commis (finance, Milano). Per i profili di diritto amministrativo ha agito il partner Aristide Police (public law, Roma). Gli aspetti fiscali sono stati seguiti da Ey con il partner Quirino Imbimbo, Mauro Scognavilla e Gianmarco Metrangolo.
L’operazione, posta in essere al termine di una procedura competitiva, rappresenta, per le dimensioni del portafoglio di impianti, una delle più importanti nel settore dell’energia in generale e delle fonti rinnovabili in particolare negli ultimi anni in Europa, ed è stata caratterizzata da aspetti di particolare complessità, stante la natura degli asset in questione e il carattere multijurisdictional della stessa. Il closing dell’operazione è condizionato ai via libera dell’antitrust italiana e del Ministero dell’Economia e delle Finanze francese.
Renvico Holding è titolare, indirettamente tramite società controllate, di un portafoglio di impianti eolici localizzati in Italia per una capacità installata di circa 142 MW e, anche tramite Renvico France, di un portafoglio di impianti eolici localizzati in Francia, per una capacità installata di circa 187 MW, per complessivi circa 329 MW installati, nonché di progetti di impianti eolici in corso di sviluppo in Italia e Francia per una capacità prevista di circa 301 MW.