Tutti gli advisor dell’ingresso di GPS-Rotomet nel gruppo All4Labels

GPS-Rotomet, azienda italiana produttrice di etichette shrink sleeve e roll-fed nata dall’unione di Rotomet ed il business etichette di GPS, diventa parte di All4Labels Global Packaging Group, società nel portafoglio del fondo Triton V, attiva a livello internazionale nella produzione di etichette e nella stampa digitale.

La proprietà GPS-Rotomet è infatti diventata azionista del gruppo All4Labels e continuerà a guidare la gestione delle attività per rafforzare ulteriormente il posizionamento di All4Labels nei segmenti delle etichette shrink sleeve e roll-fed. I termini e le condizioni della transazione non sono stati resi pubblici.

Cerina studio legale, con il fondatore Paolo Cerina (nella foto), e studio legale Bzl, con il fondatore Alessandro Zennaro, hanno assistito i soci di GPS-Rotomet per gli aspetti legali. Ey, con un team guidato dai partner Enrico Silva e Giuseppe Donatelli e dai director Valeria Cinelli e Laura Farruggia, ha assistito il venditore nelle attività contabili e finanziarie. Gli aspetti fiscali dell’operazione sono stati seguiti da Paolo Farinon dello studio Farinon Rancan e associati. LABS Corporate Finance ha agito in qualità di advisor finanziario della proprietà GPS-Rotomet, con un team guidato dal managing partner Luca Spazzadeschi.

All4Labels e Triton sono stati assistiti, per gli aspetti M&A e la contrattualistica di diritto italiano dallo studio Lms con il partner Fabio Labruna e gli associates Olympia Foà, Luca Vicendone e Giulia Fioramonti. Gli aspetti legali finanziari dell’operazione sono stati seguiti, per Triton, da Latham & Watkins, con un team guidato a Milano dal partner Antongiulio Scialpi con il corporate attorney Isabella Porchia e gli associate Nicola Nocerino, Marco Bonasso e Ugo Marchionne e a Francoforte dal partner Alexandra Hagelücken con il counsel Cora Grannemann, l’associate Kate Zhu e il legal analyst Christoph Rapp.

Le attività di due diligence finanziaria sono state seguite da PwC con un team guidato dal partner Emanuela Pettenò, con il supporto dei partner Max Lehmann per gli aspetti di carve out/operations e Vincenzo Di Fani per l’analisi degli aspetti finanziari del contratto, e le attività di due diligence fiscale e strutturazione dell’operazione da Kpmg con un team guidato dal partner Stefano Cervo. L’advisory finanziaria è stata svolta dai professionisti Luigi Attardo e Massimo Bertoni.

White & Case ha assistito i sottoscrittori delle obbligazioni emesse per finanziare l’operazione, con team che ha compreso i partner Iacopo Canino (dell’ufficio di Milano), Jeremy Duffy, James Greene (entrambi dell’ufficio di Londra), Andreas Lischka, Vanessa Schuermann (dell’ufficio di Francoforte) e gli associate Pietro Magnaghi, Angelo Salis (entrambi dell’ufficio di Milano), Daniel Rogits, Merve Mert-Sismangil e Alexander Hansen-Diaz (dell’ufficio di Francoforte).

I sottoscrittori delle obbligazioni sono stati assistiti per gli aspetti fiscali dallo studio Tremonti Romagnoli Piccardi e associati con un team composto da Lorenzo Piccardi, Matteo Porqueddu e Alessandro Antonacci.

GPS-Rotomet ha un volume d’affari di circa 50 milioni di euro e, attraverso i due stabilimenti produttivi di Schio (VI), produce e commercializza etichette per clienti nazionali ed internazionali attivi nei settori del Food & Beverage e Home & Personal Care.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE