Gli studi nell’acquisizione da parte di Meritz Financial

Clifford Chance, Chiomenti e Osborne Clarke sono stati coinvolti nell’acquisizione di una partecipazione del 50%, da parte dei fondi gestiti dalla società coreana Meritz Financial Group, delle quote del fondo “Coima Core Fund VIII”, gestito da Coima. TrustCapital Advisors Investment Management in Singapore ha reperito l’asset e lavorato a stretto contatto con Ktb Asset Management nel guidare e completare l’acquisizione per Meritz Financial Group.

L’operazione si è strutturata nell’apporto del complesso immobiliare Vodafone nel Fondo di nuova costituzione e nella successiva vendita del 50% delle quote del fondo da parte di Coima Res a Meritz Financial Group per 44 milioni di euro. L’operazione ha richiesto la concessione di un finanziamento di circa 130 milioni da parte di un pool di banche, guidato da Natixis Sa succursale di Milano, volto a finanziare l’acquisto di una porzione del complesso immobiliare Vodafone da parte del fondo.

Clifford Chance ha agito al fianco Meritz Financial group con un team multi-practice in relazione agli aspetti real estate, fiscali, regolamentari e amministrativi dell’operazione. In particolare, il socio Claudio Cerabolini (nella foto), insieme alla senior associate Angela Benincasa e al trainee Amedeo Sciolari, hanno curato i profili real estate. Il socio Carlo Galli con il senior associate Andrea Sgrilli, invece, si è occupato degli aspetti fiscali e di strutturazione dell’operazione. Il socio Lucio Bonavitacola, insieme al senior associate Alberto Claretta Assandri, ha seguito gli aspetti relativi alla costituzione del fondo e alla negoziazione inerente agli accordi tra i quotisti, mentre il socio Aristide Police si è occupato degli aspetti di diritto amministrativo.

Chiomenti, con un team multidisciplinare guidato dal partner Umberto Borzi, ha assistito Coima Res per i profili corporate/real estate, regolamentari e finanza. I profili relativi agli aspetti corporate/real estate sono stati curati dal senior associate Andrea Francesco Castelli e dall’associate Federica Baccigalupi, mentre gli aspetti regolamentari sono stati seguiti dal partner Vicenzo Troiano coadiuvato dal senior associate Giovanni Giuliani e dall’associate Jacopo Pisani. Del finanziamento dell’operazione si è invece occupato un team guidato dal partner Luca Bonetti, coadiuvato dal counsel Cosimo Paszkowski e dagli associate Piervincenzo Lapenna e Mariavittoria Zaccaria.

Osborne Clarke ha seguito gli aspetti relativi alla concessione del finanziamento da parte del pool di banche con un team composto dal partner Andrea Pinto, dal legal director Antonio Fugaldi, dall’associate Laura Cipollone e dal trainee Alessandro Carta Mantiglia Pasini.

Scrivi un Commento

SHARE