Deloitte Legal per l’arrivo a Roma dei monopattini in sharing di Helbiz
Helbiz Italia, con il supporto legale di Deloitte Legal, è stata autorizzata dal Comune di Roma allo svolgimento del servizio di sharing di monopattini a propulsione prevalentemente elettrica.
L’aggiudicazione in questione si colloca nel solco delle misure di micromobilità urbana che molti comuni italiani stanno adottando inconseguenza delle misure emergenziali derivanti dalla pandemia Covid-19. Ed infatti, il Dipartimento Mobilità del Comune di Roma ha constatato che, a partire dal 5 marzo 2020, la domanda di mobilità nel territorio comunale è diminuito progressivamente fino ad un picco del 75% di decremento complessivo. In particolare, le nuove regole di distanziamento sociale richiedono che sui mezzi di trasporto pubblico locale dovrà essere rispettata la distanza minima di un metro e ciò limiterà sensibilmente gli accessi alle stazioni metro, agli autobus, tram ed ogni altro mezzo di pubblico trasporto. Proprio per questa ragione, tenuto conto dell’indice di riempimento di autobus e metropolitane, che non potrà essere compensato dall’aumento delle corse rese, si prevede un significativo aumento dell’impiego di mezzi privati, con impatti rilevanti sulla congestione del traffico e sulla qualità dell’aria. Per tale ragione il Comune di Roma ha deciso di aumentare notevolmente l’offerta di mobilità alternativa, rilanciandosi come modello di mobilità sostenibile. Proprio la settimana scorsa nella famosa Times Square di New York, è stata proiettata l’immagine iconica della Fontana di Trevi associata al logo di Helbiz, società quotanda in dual listing sul Nasdaq e sul mercato italiano AIM per celebrare l’immagine di Roma Capitale come modello di micromobilità urbana sostenibile.
Deloitte Legal ha assistito Helbiz Italia con un team coordinato dal partner Gioacchino Amato (nella foto) con le avvocate Letizia Ummarino e Silvia Redaelli.