Lottomatica completa l’ipo. Tutti gli advisor legali
L’annuncio risale a qualche settimana fa, quando Legalcommunity aveva pubblicato la prima lista di advisor coinvolti. Ma ora è ufficiale: Lottomatica ha completato l’offerta delle proprie azioni ordinarie finalizzata alla quotazione su Euronext Milan, con l’assistenza degli studi Latham & Watkins, Paul Weiss e Foglia & Partners.
I dettagli dell’ipo
L’offerta è avvenuta tramite un collocamento istituzionale che ha raccolto circa 600 milioni di euro complessivi (esclusa l’opzione greenshoe) di cui circa 425 milioni in aumento di capitale e circa 175 milioni tramite la vendita di azioni da parte del socio Gamma Topco (veicolo del fondo di private equity Apollo Global Management). È inoltre prevista la concessione da parte dell’azionista venditore di un’opzione c.d. greenshoe per l’acquisto di ulteriori azioni ordinarie al prezzo di offerta per un controvalore di 90 milioni di euro. La capitalizzazione della società al primo giorno di negoziazioni, previsto per il 3 maggio 2023, sarà pari a circa 2,26 miliardi di euro.
Barclays, Deutsche Bank, Goldman Sachs, JP Morgan e Unicredit hanno agito in qualità di joint global coordinators e joint bookrunners. Apollo Capital Solutions, Banca Akros, BNP Paribas e Mediobanca hanno agito in qualità di joint bookrunners. Equita SIM e Siebert Williams Shank hanno agito in qualità di co-managers. Credit Suisse ha agito come advisor finanziario e Unicredit come listing agent.
Per la seconda volta in Italia, inoltre, è stato approvato da Consob un prospetto informativo in lingua inglese che, insieme all’institutional offer supplement, ha costituito l’offering circular utilizzato per il collocamento istituzionale. Il primo caso risale allo scorso febbraio, e in particolare alla quotazione di Eurogroup: MAG aveva intervistato per l’occasione l’avvocato che l’aveva seguita, Antonio Coletti di Latham & Watkins.
I team
Anche nell’ipo di Lottomatica, il team di Latham & Watkins è guidato da Antonio Coletti (nella foto a sinistra) e da Guido Bartolomei, e composto da Lorenzo Rovelli, Leonardo Fossatelli, Chiara De Feo e Leonardo Simeoni. Cesare Milani e Irene Terenghi si sono occupati di tutti gli aspetti regolamentari. Gli aspetti legati al rifinanziamento sono stati seguiti da Antongiulio Scialpi con Eleonora Baggiani e Pasquale Spiezio. Luca Maranetto e Valeria Fiormonti hanno prestato assistenza in relazione ad alcuni profili corporate.
Paul Weiss Rifkind Wharton & Garrison ha assistito la società e l’azionista venditore in relazione agli aspetti US dell’operazione con un team composto da Gregory Ezring, David Carmona, Matthew Friedman, Niccolo Calvi, Ying Liu e Camilla Tagliabue.
Foglia & Partners ha assistito la società in relazione a tutti i profili fiscali dell’operazione, con un team guidato da Giuliano Foglia e Matteo Carfagnini e composto da Mariangela La Pastina, Francesco Capogrossi, Marialuisa Inchingolo, Carolina Castelli ed Emanuele Gentile.
Linklaters ha assistito le banche, quale consulente italiano e internazionale, con un team guidato da Ugo Orsini (nella foto a destra) e Alexander Naidenov e composto da Cheri De Luca, Francesco Eugenio Pasello, Matteo Pozzi, Victoria Dodev, Daniele Casà, Alex Bednar e Alessia Intonti. Alessandro Gemmo e Martina Fariseo si sono occupati degli aspetti regolamentari dell’operazione. Degli aspetti tax si sono occupati Roberto Egori e Sergio Merlino. Gli aspetti legati al rifinanziamento sono stati seguiti da Diego Esposito con Ilaria Francesca Bertolazzi e Guido Parisi.