Studi legali e carriere: anche Trevisan&Cuonzo istituisce i counsel. Sette i promossi
Trevisan & Cuonzo ha annunciato l’istituzione della figura del counsel, nell’ottica del rinnovamento dei percorsi di crescita interna dei suoi professionisti.
Sono subito sette gli avvocati promossi alla nuova carica. Si tratta in particolare di Domenico Anacleto, Lorenzo Battarino, Virginia Bellucci, Federica Bocedi, Alice Fratti, Roberta Stasi e Riccardo Traina Chiarini (tutti nella foto in alto).
Il counsel, come spiega la nota dello studio, viene identificato come il “naturale trait d’union tra partner e associate che, grazie all’autonomia maturata a corollario di un’esperienza ormai significativa, potenzierà la capacità di esposizione al cliente dello studio e al tempo stesso agevolerà la strutturazione di team cuciti sulle specifiche esigenze del cliente, tenendo conto del settore industriale di operatività e delle specifiche aree di competenza richieste”.
Non si tratta dell’unico studio che ha voluto aggiungere questo step di carriera “intermedio” prima dell’accesso alla partnership: anche lo studio DLA Piper, lo scorso maggio, aveva istituito la figura del counsel. Su MAG, avevano spiegato la scelta gli avvocati Wolf Michael Kühne e Giampiero Falasca (clicca qui per leggerla).
Gabriele Cuonzo: “Le sfide post-Covid si giocano su talent acquisition e talent retention”
“Le persone sono al centro del nostro studio. Da sempre puntiamo moltissimo sui nostri avvocati e con l’istituzione di questa nuova figura – ha commentato Gabriele Cuonzo, co-founder e managing partner di Trevisan & Cuonzo – ne riconosciamo il fondamentale contributo al posizionamento dello studio e ne andiamo a rafforzare i percorsi di carriera, favorendone la gestione meritocratica anche in vista delle sfide che nel mondo del lavoro post-Covid si giocheranno proprio su talent acquisition e talent retention. Questa crescita interna è poi uno dei segnali dell’andamento positivo del nostro studio e al tempo stesso un’evoluzione naturale della nostra struttura, che se da un lato diventa sempre più articolata, dall’altro mantiene la dinamicità che ci contraddistingue”.
Già nel 2021, peraltro, Trevisan & Cuonzo aveva annunciato di essersi dotato di un nuovo statuto con l’obiettivo di rafforzare il processo di condivisione e partecipazione dei professionisti nella vita e nelle scelte fondamentali dello studio, oltre a nominare un nuovo socio tramite crescita interna.
I profili dei nuovi counsel
Domenico Anacleto è entrato a far parte di Trevisan & Cuonzo nel 2014. Si occupa di contenzioso in materia di proprietà intellettuale e di contrattualistica in ambito commerciale e IP. Ha acquisito una particolare specializzazione in materia di marchi, concorrenza sleale e tutela delle privative varietali, area che ha contribuito a far crescere.
Lorenzo Battarino è entrato a far parte dello studio nel 2013. La sua attività si concentra sul contenzioso riguardante brevetti e concorrenza sleale. Assiste società nel settore farmaceutico, meccanico e chimico oltre a quello dell’elettronica, dove ha acquisito una particolare expertise in relazione ai brevetti essenziali. Sta inoltre contribuendo a potenziare la practice dedicata al diritto sportivo, su cui lo studio è attivo sia in relazione alla tutela dei diritti IP, sia per quanto concerne l’applicazione delle nuove tecnologie al settore.
Virginia Bellucci è entrata in Trevisan & Cuonzo nel 2018, dopo una lunga esperienza nella boutique del prof. Libertini, oggi of counsel dello studio. È una delle colonne portanti dello studio per la gestione del contenzioso giuridicamente più complesso, oltre che membro della practice di diritto antitrust e PCS. Sta inoltre contribuendo a potenziare la practice TLC.
Federica Bocedi è entrata nello studio nel 2008, ed è membra della practice Life Sciences, settore in cui ha acquisito una particolare expertise nel contenzioso brevettuale e nelle procedure regolatorie, in cui è un punto di riferimento. L’esperienza di Federica comprende inoltre l’assistenza ai clienti per l’attivazione e la gestione di programmi di monitoraggio doganale riguardanti prodotti in sospetta violazione di diritti IP.
Alice Fratti è entrata a far parte dello studio nel 2018. Si occupa principalmente di contenzioso brevettuale, anche multigiurisdizionale, nei settori Life Sciences e dell’elettronica. Ha inoltre una spiccata predisposizione per tutte le materie di interesse per gli operatori del settore Luxury, ed ha avuto un ruolo chiave nello sviluppo della practice di distribuzione selettiva e brand protection.
Roberta Stasi, in Trevisan & Cuonzo dal 2019, anche lei dopo una lunga esperienza nella boutique del prof. Libertini, dove ha acquisito una particolare competenza in materia di diritto societario e antitrust. Si occupa regolarmente di diritto commerciale e agroalimentare, specie con riferimento ai profili regolatori. È uno dei punti di riferimento dello studio per il progetto ‘StartUp Ally’ – dedicato alla consulenza societaria, legale e finanziaria delle startup – di cui lo studio è membro.
Riccardo Traina Chiarini è entrato in Trevisan & Cuonzo nel 2021. La sua attività si concentra su questioni IP, con un particolare focus sul diritto delle nuove tecnologie e dei media. Sta contribuendo a potenziare la practice dedicata alla cosiddetta New Technology Law, in relazione a tematiche quali Web 3.0, blockchain, NFT e metaverso.