Hines acquista immobile in via Tortona a Milano, tutti gli studi legali

Freshfields Bruckhaus Deringer, DLA Piper, Belvedere Inzaghi & Partners ed EY hanno assistito Hines e un investitore istituzionale estero, che in partnership hanno formalizzato l’operazione di acquisizione di un complesso immobiliare in Via Tortona 25 a Milano, volta a implementare un progetto di investimento di 200 milioni di euro. Il venditore BNP Paribas REIM Italy, quale società di gestione del fondo interessato, è stato assistito da Legance.

In particolare, in relazione alla strutturazione e implementazione dell’operazione, Freshfields Bruckhaus Deringer ha curato gli aspetti civilistici e contrattuali, DLA Piper ha curato gli aspetti regolamentari, Belvedere Inzaghi & Partners ha curato gli aspetti amministrativi e urbanistici e EY ha curato gli aspetti fiscali. Inoltre, nella definizione dei rapporti civilisti, regolamentari e fiscali della partnership, DLA Piper e EY hanno assistito Hines, mentre Freshfields Bruckhaus Deringer ha assistito il co-investitore.

I team

Il team multidisciplinare di Freshfields è stato coordinato dal partner Francesco Lombardo, responsabile della practice financing and capital markets, e dal counsel Nicola Franceschina, responsabile della practice real estate, coadiuvati dall’associate Emanuele Cossa e dalla trainee Maria Laura De Rosa per i profili civilistici e immobiliari, dal senior associate Alberto Nurzia e dal trainee Marco Colombo per la strutturazione della partnership e i profili regolamentari e dal senior associate Toni Marciante per gli aspetti fiscali.

DLA Piper ha assistito Hines per tutti gli aspetti di structuring dell’operazione, regolamentari e volti a definire i rapporti della partnership, con un team guidato dall’avvocato Edoardo Campo, con il coordinamento del partner Agostino Papa, e composto da Matteo Ferettini e Luisa De Simone.

Belvedere Inzaghi & Partners ha agito con un team formato dal co-founder partner Guido Inzaghi, dal partner Simone Pisani e dal trainee Vittorio Chioffi.

EY ha agito con un team cross border guidato dal partner Alessandro Padula. Il team italiano di EY è stato guidato dal senior manager Mario Naydenov, coadiuvato dai senior Pamela Nittoli e Lisa Di Simo. Il team di EY Lussemburgo, guidato dal partner Dietmar Klos coadiuvato dal director Gergely Szatmari, ha assistito Hines per tutti gli aspetti fiscali di diritto lussemburghese relativi alla partnership.

Legance ha assistito il fondo gestito da BNP Paribas REIM Italy, con un team guidato dalla senior counsel Elena Generini e composto dal senior associate Nicola Toffanin e dall’associate Sofia Rainaldi per la parte transactional, dal counsel Francesco Castoldi e dall’associate Martina Pala per gli aspetti amministrativi, dal counsel Riccardo Daguati per i profili regolamentari e dal counsel Riccardo Petrelli per quelli fiscali.

Lo studio notarile Cortucci si è occupato delle verifiche notarili. Le attività di natura tecnica sono state coordinate da Yard Reaas, mentre Avalon ha prestato consulenza per la valutazione del fondo. Per quando riguarda la parte commerciale, Dils ha coordinato l’operazione supportando Hines in qualità di buy-side broker, mentre Colliers ha curato la due diligence commerciale. Bcube ha studiato la fattibilità del progetto e la stima dei costi e lo studio Mangoni ha supportato l’operazione come consulente con l’ente del patrimonio. Infine, il progetto architettonico, in corso di definizione, è firmato dallo studio di architettura e interior design Acpv Architects Antonio Citterio Patricia Viel.

Nella foto da sinistra: Nicola Franceschina, Edoardo Campo, Simone Pisani, Alessandro Padula ed Elena Generini.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE