Chiomenti e Simmons nell’incremento della linea di credito revolving “sustainability-linked” di Enel

Enel e la controllata di diritto olandese Enel Finance International hanno sottoscritto un amendment and restatement agreement finalizzato principalmente a incrementare di 3,5 miliardi di euro l’importo della linea di credito revolving “sustainability-linked” da 10 miliardi di euro, sottoscritta da Enel ed EFI nel marzo 2021 con un pool di istituti bancari.

L’accordo prevede che gli ulteriori 3,5 miliardi di euro saranno resi disponibili per 3 anni, sino a maggio 2025, e, unitamente alla principale tranche da 10 miliardi di euro con scadenza nel marzo 2026, saranno utilizzati per soddisfare il fabbisogno finanziario del gruppo, rafforzando così la solida posizione di liquidità di quest’ultimo.

Il team legale di Enel, composto da Francesca Romana Napolitano, Simona Florio, Andrea Santalco e Marica Minnucci è stato affiancato dal team multidisciplinare di Chiomenti. I partner Carola Antonini (nella foto al centro) e Marco Paruzzolo (nella foto a sinistra) sono stati coadiuvati dall’of counsel Antonino Guida e dagli associate Niccolò Vernillo e Martina Lima

Simmons & Simmons ha assistito un pool di banche con Mediobanca e altri 38 istituti finanziari internazionali quali bookrunners and mandated lead arrangers, mandated lead arrangers e arrangers, con un team guidato dai partner Nicholas Lasagna (nella foto a destra) e Davide D’Affronto e composto dal managing associate Fabrizio Nebuloni e dai trainee Filippo Neri e Alessandra Belmonte. Gli aspetti fiscali sono stati seguiti dal partner Marco Palanca e dall’associate Federico Ceccon.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE