Focus Investments ristruttura il debito da 152 milioni: gli studi coinvolti
Focus Investments ha dato esecuzione all’accordo di ristrutturazione dei debiti sottoscritto nel mese di novembre 2021 con i propri creditori finanziari Borromini Spv, Amco, Banco Bpm e Monte dei Paschi di Siena. Lo riporta Milano Finanza, spiegando che l’accordo prevede la ristrutturazione dell’indebitamento finanziario della società, pari a circa 152 milioni di euro, mediante uno svincolo di cassa iniziale pari a 69 milioni e il rimborso dell’esposizione residua attraverso i proventi derivanti dalla valorizzazione del portafoglio investimenti. I creditori non aderenti all’accordo saranno integralmente rimborsati nei termini di legge.
È inoltre previsto il rafforzamento della struttura patrimoniale della società attraverso la conversione in capitale di crediti per 34,2 milioni da parte di Borromini, che diviene così il nuovo socio unico di Focus. È prevista anche da parte di Amco la conversione di crediti pari a 3 milioni in strumenti finanziari partecipativi, mentre da parte di Mps e Banco Bpm ci sarà lo stralcio di quota parte dell’indebitamento residuo, per un importo pari a 14,9 milioni.
L’operazione è stata seguita dal presidente del cda Domenico Livio Trombone e dall’ad Elena Capra. La società è stata inoltre assistita dall’advisor finanziario Rothschild e dallo studio legale Zoppini & Associati, nonché, per gli aspetti fiscali, dallo studio legale Chiomenti. Borromini è stata assistita dall’advisor finanziario Lazard, dallo studio legale Linklaters e, per gli aspetti fiscali, dallo studio Tremonti, Romagnoli Picardi & Associati. Mps, Banco Bpm e Amco sono state assistite dallo studio legale Latham & Watkins.
Focus Investments è una società di gestione e servizi immobiliari. È stata costituita da Prelios nel novembre 2015, allo scopo di separare le attività di business relative agli investimenti e co-investimenti immobiliari da quelle che riguardano attività di servizi, nell’ambito di una più complessa operazione posta in essere da un accordo stipulato tra Prelios, Pirelli, Intesa Sanpaolo e UniCredit, le quali hanno sino ad oggi fatto parte della compagine azionaria di Focus.