Se lo studio chiama un consulente per promuovere i partner

di giuseppe salemme

Su queste pagine siamo abituati a parlare di studi legali come di aziende. Con tutte le precisazioni e peculiarità del caso, per carità. Ma la view che MAG (e Legalcommunity) prova a offrire sul mercato legale si fonda su questo assunto, che oggi, forse, a qualcuno può apparire scontato. Ma comunque non a tutti.

Anche per questo non possiamo fare a meno di alzare le antenne ogni qualvolta alcune pratiche tipicamente aziendali vengono adottate anche negli studi. E recentemente è stato il caso dello studio Lipani Catricalà & Partners che, nell’annunciare la promozione a partner degli avvocati Anna Mazzoncini e Jacopo Polinari, ha specificato come questa fosse stata anche il risultato di un processo di valutazione dell’intero personale dello studio (professionisti e vertici dello staff), svolto tramite una società specializzata: Governance Consulting.

«L’idea di fare un assessment dei professionisti dello studio è nata dalla volontà di adottare scelte di crescita e di carriera interne che prescindessero sia dalle conoscenze puramente tecniche di un avvocato, e sia da tutti i legami personali o affettivi che ovviamente esistono all’interno di qualsiasi struttura», ha raccontato a MAG il founder e managing partner dello studio Damiano Lipani, il cui approccio alla gestione delle risorse umane è stato plasmato dalle esperienze in contesti aziendali, sia da consulente esterno che da inhouse: «Ho sempre creduto molto nell’utilità di strumenti di gestione del personale strutturati e asettici: non per fare delle scelte, ma per contribuire a farle. Tipicamente un avvocato viene valutato soprattutto per la sua capacità tecnica; tuttavia credo che oggi uno studio che voglia migliorarsi non possa guardare solo a quella ma debba necessariamente conoscere i professionisti anche sotto aspetti diversi, più manageriali e organizzativi, oltre che di leadership», spiega Lipani.

Si tratta d’altronde di un approccio ormai molto diffuso in grandi aziende e multinazionali, ma ancora poco praticato in compagini professionali di natura diversa come racconta Davide Cefis, responsabile della sede di Roma di Governance Consulting, la società che ha curato il processo di valutazione del…

PER PROSEGUIRE LA LETTURA CLICCA QUI E SCARICA LA TUA COPIA DI MAG

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE