DLA, GOP, Clifford e Linklaters nell’acquisizione dell’Hotel Britannia Excelsior

Bain Capital e Omnam Group hanno annunciato la creazione di una nuova joint venture nello sviluppo nel settore alberghiero, la cui prima acquisizione è quella dell’Hotel Britannia Excelsior, sul lago di Como, attraverso un fondo gestito da Kryalos sgr. L’iconico edificio si trova sulle rive del lago di Como e sarà riqualificato per diventare un hotel 5 stelle luxury lifestyle attraverso un importante piano di investimenti.

L’acquisizione

Bain Capital possiede attualmente oltre 35 hotel in Italia e oltre 115 hotel in Europa, mentre per Omnam si tratta del quarto progetto nel Paese.

L’Hotel Britannia Excelsior è un edificio del 19° secolo situato sulla riva del lago di Como, con vista su Bellagio e sulle montagne delle Grigne. La struttura comprende 13.500 mq di aree interne e 5.300 mq di aree esterne. L’hotel comprenderà oltre 2mila mq di locali per la ristorazione con bar e ristoranti con vista sul lago, piscina galleggiante da 1.400 mq, un lido di 2.300 mq e 4mila mq di area edificabile che sarà convertita in una spa, un centro conferenze e aree di parcheggio.

I team legali

DLA Piper ha assistito Bain Capital and Omnam Group con un team multidisciplinare guidato dal partner Olaf Schmidt (nella foto al centro) e composto dagli avvocati Giovanni Pediliggieri, Lucia Verdacchi e Nadja Zoebish per gli aspetti civilistici e contrattuali, dalla partner Carmen Chierchia per gli aspetti urbanistici, da Carlotta Benigni per gli aspetti fiscali, dal partner Giuseppe Mele e l’avvocato Ivano Sproviero per gli aspetti relativi al finanziamento, dalla partner Valentina Marengo e gli avvocati Marta Gervasio ed Erika Mazzeo per gli aspetti construction & devolopment, dal partner Agostino Papa e l’avvocato Edoardo Campo per gli aspetti regolamentari, dal partner Matteo Almini e gli avvocati Daniele Sotgiu e Marianna Busetti per gli aspetti societari e dal partner Federico Strada e l’avvocato Tommaso Erboli per gli aspetti giuslavoristici.

Lo studio legale Gianni & Origoni ha assistito il venditore con un team guidato dal partner Massimiliano Macaione (nella foto a sinistra), coadiuvato dalla associate Chiara Mazzuca Mari per gli aspetti societari/M&A e dalla senior associate Maria Lisa Salvatori per gli aspetti di diritto immobiliare. Deloitte, con il partner Ranieri Villa e il tax director Cristoforo Kielland, ha seguito i profili fiscali.

Clifford Chance ha assistito il fondo Apollo Global Management per tutti gli aspetti riguardanti la strutturazione e negoziazione del finanziamento con un team multidisciplinare e cross-border guidato, per gli aspetti di diritto italiano, dal counsel Francesca Cuzzocrea (nella foto a destra) coadiuvata dai trainee Giovanni Fierro e Matteo Falsaperla. I profili regolamentari sono stati curati dal senior associate Alberto Claretta-Assandri, quelli fiscali dal counsel Sara Mancinelli insieme al senior associate Roberto Ingrassia, mentre per gli aspetti immobiliari hanno agito il partner Claudio Cerabolini, responsabile del dipartimento Real Estate in Italia, con il senior associate Angela Benincasa e l’associate Carolina Ribaldone.

Gli aspetti di diritto amministrativo sono stati curati da Paul Simon Falzini dello studio Police & Partners.

Linklaters ha assistito Bain Capital Credit negli aspetti relativi alla strutturazione della joint venture nonché nella negoziazione del finanziamento relativo all’operazione con un team multidisciplinare guidato dal partner Dario Longo e composto dal managing associate Emanuele Umberto Aurilia per gli aspetti regolamentari, dal partner Roberto Egori e composto dalla managing associate Eugenia Severino per gli aspetti fiscali, dal partner Giorgio Fantacchiotti e dai managing associate Valentina Gariboldi e Matthew Plaskow per gli aspetti societari e contrattuali, dai managing associate Lilia Lani e Lucy Sidey, dall’associate Alessandro Rossi e dal junior associate Filippo Nola per gli aspetti relativi al finanziamento.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE