BonelliErede e Legance nel finanziamento di Sol.in.Build
BonelliErede ha assistito il pool di banche costituito da Dexia Crediop, Société Générale – Milan Branch e UniCredit in relazione alla ristrutturazione del finanziamento in essere che ha riguardato anche il contratto per la copertura del rischio di tasso e la concessione di una nuova linea di credito revolving a favore di Sol.in.Build (NextPower II LP), assistita da Legance – Avvocati Associati, per un importo complessivo di circa 52 milioni di euro.
Sol. In. Build è titolare di sette parchi per la produzione di energia elettrica da fonte solare fotovoltaica nella Regione Sicilia, per una potenza complessiva di circa 16,6 MWp. NextEnergy Capital Limited è una società attiva a livello europeo nelle attività di investimento e gestione operativa di impianti fotovoltaici. Oltre a NextPower II LP che ha una dotazione iniziale di capitale di 150 milioni di euro ottenuta da Prudential, NextEnergy Capital Limited gestisce anche NextEnergy Solar Fund Limited, veicolo di investimento quotato sul segmento Premium del London Stock Exchange, che ha in portafoglio circa 439MWp di impianti fotovoltaici operativi localizzati nel Regno Unito per un controvalore di circa 485 milioni di sterline di capitale investito.
BonelliErede ha agito al fianco del pool di banche con un team guidato dal partner Catia Tomasetti (nella foto) e dal managing associate Gabriele Malgeri che ha svolto il ruolo di project manager. Il team era costituito anche dalla managing associate Giovanna Zagaria che ha seguito gli aspetti di diritto amministrativo, dalla managing associate Sara Cerrone che ha curato i temi hedging, e da Maria Paola Diamanti, Gianluca De Donno e Silvia Morando.
Legance ha affiancato il borrower con un team guidato dal partner Monica Colombera, coadiuvata dal senior associate Alfredo Fabbricatore e dall’associate Emanuela Procario nonché dal counsel Antonio Siciliano per la negoziazione dei contratti derivati.