Fossati e Petraroli preparano una newco fiscale da 40 professionisti. Prima sede a Milano

C’è un cantiere aperto nel settore della consulenza fiscale e tributaria in Italia. Il progetto di un nuovo studio che, secondo quanto appreso da legalcommunity.it, punta a conquistare un posizionamento di primo piano sulla scena nazionale. I numeri di partenza sono eloquenti: la start up coinvolgerà 40 professionisti d’esperienza e il team avrà una “potenza di fuoco” pari a circa 10 milioni di euro in termini di fatturato.

A guidare l’avvio del progetto saranno otto soci capitanati da Alfredo Fossati e Guido Arie Petraroli che quindi si apprestano a lasciare la sede milanese dello studio Fantozzi in cui hanno lavorato negli ultimi 14 anni. Petraroli, in particolare, dovrebbe portare in dote la relazione con il network internazionale Taxand del quale, questa newco, sarà il nuovo referente italiano.

Entrambi, in precedenza, hanno fatto esperienza nel mondo della consulenza lavorando per Andersen Legal e, nel caso di Petraroli, anche per Ernst & Young.

Il kick off del progetto è previsto per il primo gennaio 2018. Il nome della nuova struttura vige ancora il massimo riserbo. Quello che si capisce, però, è che si tratterà di un nome astratto, un acronimo o un nome di fantasia. L’idea è di costruire una struttura inclusiva.

Si partirà da Milano, ma nel corso del 2018 dovrebbe essere anche aperta una sede a Roma probabilmente passando per l’integrazione con una boutique fiscale già presente su piazza. A regime, questa newco fiscale e tributaria potrà contare su circa 70 professionisti.

Il raggio di attività di questo studio dovrebbe quindi essere decisamente ampio e coprire settori come private equity, real estate, transfer pricing, private clients e ovviamente contenzioso.

Lo studio Fantozzi, nel confermare le indiscrezioni riportate da legalcommunity.it circa l’imminente uscita dei due soci della sede milanese, fa sapere che l’attività dello studio nel capoluogo lombardo «proseguirà rafforzata e arricchita con l’imminente ingresso di nuovi soci, il cui elevato profilo professionale contribuirà all’ulteriore sviluppo dello studio».

SHARE