Asla e il “diritto al futuro”
Come anticipato in MAG 96 (scarica qui gratis la tua copia se non lo hai ancora fatto), Asla–Associazione Studi Legali Associati ha aorganizzato il prossimo 18 maggio a Milano, presso Palazzo Mezzanotte, “Diritto al Futuro”, un grande evento dedicato, in particolare, agli avvocati del futuro.
Nel corso della giornata – realizzata con il patrocinio della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense – esperti, studiosi, operatori ed esponenti di spicco del panorama economico, sociale, culturale, artistico, sportivo nazionale e internazionale discuteranno e si confronteranno sui grandi temi dell’innovazione e sulla professione del domani.
«Diritto al Futuro sarà una giornata di riflessione e analisi sul futuro dell’avvocatura prima e unica nel suo genere in Italia – sottolinea Giovanni Lega (nella foto), presidente di ASLA – e sarà rivolta agli avvocati, ai professionisti, agli enti e alle istituzioni, ai giovani – laureati e non-, alle Università e alle School of Law, alla Business Community e alle istituzioni finanziarie».
«Se vogliamo cambiare il mondo – prosegue Lega – dobbiamo farlo partendo dai giovani e proprio i giovani saranno il fil rouge di Diritto al Futuro. Durante la giornata sarà affrontato il futuro della next generation of lawyers con dibattiti, workshop e testimonianze non solo di esperti del settore, ma anche di personalità di spicco del mondo della cultura, dell’arte e dello sport con testimonianze su i temi delle nuove tecnologie, le nuove frontiere della formazione specialistica, il valore e i vantaggi della diversity all’interno degli studi legali, ma non solo».
I lavori saranno suddivisi in quattro aree distinte, ma complementari: formazione, con workshop, lecture, dibattiti sul pre e post laurea del professionista del futuro; mercato, con un’analisi sulle sfide delle nuove tecnologie nei confronti di clienti, studi, nuove figure professionali; organizzazione, con focus e approfondimenti legati alla tecnologia e all’innovazione tecnica e professionale dello studio legale, l’intelligenza artificiale, l’internazionalizzazione della professione; diversity, area in cui saranno affrontati i temi dedicati alle differenze e alla loro inclusione come motore di innovazione delle organizzazioni professionali.
Tra gli ospiti a oggi confermati, Richard Susskind, Scott Westfahl, Tara Gandhi, Kathleen Kennedy, Rita El-Khayat, Fernanda Contri, Emma Marcegaglia, Sandra Mori, Oscar di Montigny.