Wi Legal: prima le persone, poi le competenze
«Il nostro è un progetto di crescita unico in quanto considera il lavoro fattore determinante della crescita delle aziende e delle persone. Ricerca e propone un approccio ai temi del lavoro che mette insieme le competenze regolatorie di chi è avvocato, con la capacità di innovare e la volontà di migliorare di chi, negli anni, ha maturato un’esperienza profonda, e una grande conoscenza dei temi del lavoro, al punto che può essere di riferimento e guida nell’immaginare il futuro del lavoro delle aziende e delle persone con cui lavora». Gianluca Spolverato, quando parla di Wi Legal, si illumina. L’avvocato è il primo promotore di un progetto professionale incentrato sul lavoro e sulle persone che nell’ultimo anno (si veda il numero 164 di MAG) si è messo in luce per il record di crescita realizzato nel 2020, l’anno della deflagrazione dell’emergenza Covid: +72%, con un fatturato che è passato da 3,6 a 6,2 milioni di euro.

Wi Legal è un progetto in evoluzione. Il focus è il lavoro a tutto tondo, non solo il diritto del lavoro. E a tal fine mette in campo risorse e mentalità differenti. Ci sono 35 avvocati, 10 consulenti, staff e altre risorse. «Entro il 2022 – dice l’avvocato di Padova a MAG – puntiamo a superare le 100 unità». E in questa intervista, spiega come.
Nel 2020 siete stato lo studio che ha messo a segno la crescita maggiore secondo il nostro monitor: merito dei lateral dell’anno scorso?
Sicuramente l’ingresso di nuovi soci ha consentito di…
PER PROSEGUIRE LA LETTURA CLICCA QUI E SCARICA LA TUA COPIA DI MAG