Hogan Lovells e Clifford Chance nel primo finanziamento sustainability linked di FS Italiane da 2,5 miliardi

Gli studi legali Hogan Lovells e Clifford Chance hanno assistito rispettivamente FS Italiane e gli istituti finanziari coinvolti nella strutturazione di un’operazione finanziaria mediante la quale FS Italiane ha potuto reperire una nuova linea di credito “committed revolving” da 2,5 miliardi di euro.

La linea di credito è il primo prodotto “sustainability linked” del gruppo FS Italiane, nonché l’operazione finanziaria più grande di sempre per il gruppo. Ad essa hanno partecipato in qualità di soggetti finanziatori un pool di banche costituito da Intesa Sanpaolo, Unicredit, Cassa Depositi e Prestiti, Credit Agricole CIB, CaixaBank e Banca Popolare di Sondrio.

Al fine di favorire il perseguimento dei suoi “obiettivi di sostenibilità”, la struttura del finanziamento prevede dei meccanismi di revisione del tasso di interesse e della commitment fee al raggiungimento di determinati targets relativi a quattro Key Performance Indicators (KPI) che riflettono l’impegno del gruppo su molteplici temi in ambito ESG, tra cui il miglioramento della mobilità sostenibile e dell’accessibilità nelle stazioni, nonché la riduzione del gender gap in posizioni apicali.  

Hogan Lovells ha assistito FS Italiane in tutte le fasi dell’operazione, compreso il processo di selezione competitiva dei soggetti finanziatori. Il team dello studio è composto dal socio Federico Del Monte (nella foto a sinistra), dalla counsel Annalisa Feliciani e dall’associate Matteo Scuriatti, nonché dalla senior associate Maria Cristina Conte, per i profili fiscali, e dalla senior associate Emanuela Cocco, per i profili di diritto amministrativo.  

Lato soggetti finanziatori, Clifford Chance ha assistito Intesa Sanpaolo, Unicredit, Cassa Depositi e Prestiti, Credit Agricole CIB e CaixaBank che hanno agito in qualità di underwriters & mandated lead arrangers; Banca Popolare di Sondrio in qualità di participant; Intesa Sanpaolo, Unicredit e Credit Agricole CIB nel ruolo di sustainability coordinators e infine Intesa Sanpaolo nel ruolo di banca agente, con un team composto dal partner Charles Adams (nella foto a destra), dall’associate Giulia Petragnani Gelosi e da Teresa Giaccardi. Per i profili fiscali ha agito un team guidato dal partner Carlo Galli con il senior associate Roberto Ingrassia.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE