DLA Piper vince al CdS per l’eolico di FERA sull’effetto cumulo
Il Consiglio di Stato (sentenza n. 4637 del 15.6.2021), accogliendo la linea difensiva di DLA Piper, ha sciolto alcuni nodi sull’iter autorizzativo per l’approvazione di un progetto eolico in una zona interessata da altri sette impianti eolici.
In particolare, i giudici hanno chiarito la portata e i limiti del “cumulo” di cui al paragrafo 4.1. del DM del 2015 nel senso che la potenza del progetto eolico non deve essere cumulata con la potenza di altri progetti, realizzati o da realizzare, al fine di assoggettare il progetto da realizzare alla disciplina della VIA per impianti con dimensioni maggiori.
Per quanto riguarda la valutazione dei vincoli ambientali e paesaggistici, è stato affermato che i “corridoi” e le “aree provinciali tutelate a livello regionale dalla L.R. 12/1995” non fanno parte delle aree di cui alla “Rete Natura” ovvero delle aree protette di cui alla L. 394/1991. Inoltre, le prescrizioni del piano territoriale di coordinamento paesistico possono essere derogate in presenza di impianti di pubblica utilità, quali sono gli impianti eolici, e tale deroga va valutata nel procedimento di autorizzazione unica e non in quello di screening.
DLA Piper ha agito con il team di diritto amministrativo composto dal partner Germana Cassar e da Mattia Malinverni.