Tutti gli avvocati nella vendita di Borsa Italiana a Euronext

Cleary Gottlieb e Gianni & Origoni hanno assistito Euronext nell’acquisizione del gruppo Borsa Italiana da London Stock Exchange Group, rappresentata da Freshfields, nel più ampio contesto dell’acquisizione di Refinitiv da parte di LSEG.

L’acquisizione è stata perfezionata in data 29 aprile 2021 per un corrispettivo di 4,4 miliardi di euro. 

CDP Equity, assistita da BonelliErede, e Intesa Sanpaolo assistita da Legance e da Clifford Chance sono inoltre entrate a far parte degli azionisti di riferimento di Euronext attraverso la sottoscrizione di un private placement per 579 milioni di euro, con un impegno a lungo termine per sostenere le ambizioni di crescita del gruppo.

L’acquisizione di Borsa Italiana porterà alla creazione della principale infrastruttura di mercato paneuropea, unendo l’infrastruttura italiana ai mercati regolamenti di Francia, Olanda, Belgio, Irlanda, Norvegia e Portogallo, con più di 1.870 società quotate e 5,1 trilioni di euro di capitalizzazione al 31 dicembre 2020.

Nell’assistenza a Euronext, Cleary Gottlieb ha messo in campo un team multi-giurisdizionale dai suoi uffici di Londra, Roma, Milano, Parigi, Bruxelles, New York e Washington DC seguendo gli aspetti M&A, antitrust, regolamentari, golden power, fiscali e IP dell’operazione.

Gli aspetti M&A dell’operazione sono stati seguiti da Londra, con un team guidato dai partner Tihir Sarkar e Gabriele Antonazzo (nella foto a sinistra), coadiuvati, tra gli altri, dagli associate Dan Tierney e Luca Bernini. Gli aspetti antitrust sono stati seguiti dai vari uffici del network, sotto la guida dei partner partner Nick Levy (Londra) e Matteo Berretta (Milano), assistiti, per i profili italiani, dall’associate Riccardo Molé. Il team regolamentare ha altresì coinvolto i vari uffici del network guidati dal partner Amélie Champsaur (Parigi), dalla senior attorney Laura Prosperetti (Roma) coadiuvata, per i profili italiani, dalle associate Clara Cibrario Assereto e Giulia Rimoldi. La consulenza in materia di golden power è stata seguita dal partner Giuseppe Scassellati, dal senior attorney Francesco Iodice e dall’avvocato Simone Marcon. L’assistenza sul fronte fiscale è stata prestata da un team guidato dai partner Richard Sultman (Londra) e Vania Petrella (Roma) e ha visto coinvolti, tra gli altri, la counsel Jennifer Maskell (Londra) e il senior attorney Gianluca Russo (Milano).  Gli aspetti giuslavoristici sono stati seguiti da Londra con un team guidato da Melissa Reid.

Il team Global Transactions di Freshfields che ha assistito LSEG era composto, in Italia, dal partner Luigi Verga (nella foto a destra), affiancato dalla senior associate Barbara Degli Esposti per i profili corporate/M&A. Gli aspetti antitrust, Golden Power e Aiuti di Stato sono stati curati dal partner Gian Luca Zampa, coadiuvato dal counsel Alessandro Di Giò, l’associate Luca Feltrin e Riccardo Fadiga; gli aspetti fiscali dal partner Renato Paternollo, con il senior associate Toni Marciante e l’associate Matteo Feliziani; mentre gli aspetti giuslavoristici sono stati seguiti dal partner Luca Capone e dal counsel Lorenzo Fusco.

Gianni & Origoni ha assistito Euronext su aspetti di diritto italiano in materia di regolamentazione finanziaria, M&A, diritto amministrativo, IP/IT e diritto del lavoro, nel contesto sia dell’acquisizione del 100% del gruppo Borsa Italiana che del relativo investimento in Euronext di CDPE e Intesa San Paolo. GOP ha agito con un team multidisciplinare guidato dal senior partner Francesco Gianni e dal partner Emanuele Grippo, e composto per gli aspetti M&A, dai partner Andrea Aiello e Gerardo Carbonelli e dagli associate Dario Rovelli e Alessandra Maria Frassanito, per gli aspetti Regulatory, dagli associate Edoardo Brillante e Giacomo Bizzozero, per gli aspetti Ip/It, dagli associate Benedetto Di Carmine ed Eleonora Bonino, per gli aspetti di diritto amministrativo dal senior associate Carmine Pepe e, per gli aspetti di diritto di lavoro, dall’associate Andrea Pozzi.

PwC TLS ha assistito dal punto di vista fiscale Euronext nell’attività di due diligence, nelle negoziazioni dello SPA e nella strutturazione dell’operazione, con un team guidato dal partner Francesco Nuzzolo e composto dai director Caterina Innamorato e Giovanni Falsitta, dal senior manager Massimo Bellasio e dalla manager Anna Pirtskhalava. La partner Lina Jukneviciute insieme alla senior manager Federica Crestani hanno esaminato i profili connessi alla disciplina sul transfer pricing.  

BonelliErede ha assistito CDP Equity per i profili corporate e regolamentari dell’operazione con un team composto dai partner Gianpiero Succi e Federico Vezzani, dal senior associate Luigi Chiarella e dall’associate Cristiana Ferrari.

Intesa Sanpaolo è stata assistita per tutti gli aspetti dell’operazione da un team multidisciplinare e internazionale guidato dal socio Alberta Figari insieme al counsel Jacopo Garonna, recentemente passati a Legance.

Clifford Chance ha assistito Intesa Sanpaolo per i profili regolamentari e autorizzativi dell’operazione con un team internazionale guidato dall’Italia dal partner Lucio Bonavitacola, dal senior associate Alberto Claretta-Assandri e da Eleonora Negri, coinvolgendo diversi professionisti delle sedi o degli uffici corrispondenti in Belgio, Francia, Irlanda, Norvegia, Portogallo e Regno Unito.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE