WHIRLPOOL CON CLEARY GOTTLIEB CONQUISTA IL 60,4% DI INDESIT
Whirlpool assistita da Cleary Gottileb ha raggiunto un accordo con Fineldo e altri membri della famiglia Merloni per l'acquisto del 60,4% di Indesit (66,8% dei diritti di voto) a un prezzo di 758 milioni di euro, pari a 11 euro per azione.
L'operazione dovrebbe chiudersi entro la fine dell'anno con l'ok delle authority coinvolte. Per Cleary Gottlieb ha agito un team guidato dai soci Roberto Casati (nella foto) e Roberto Bonsignore, affiancati da Gerolamo da Passano, Francesco De Lorenzi e Andrea Cazzani. Il team di New York è stato guidato dai partner Christopher Austin, Jeffrey Karpf e Pamela Marcogliese mentre il team londinese è stato guidato dal partner Raj Panasar, coadiuvato da Elizabeth Pennell. Il team antitrust italiano di Cleary Gottlieb è stato guidato dai partner Mario Siragusa e Matteo Beretta affiancati da Saverio Valentino e Luigi Nascimbene. Il team antitrust di Washington è stato guidato dal partner Brian Byrne. Emanuela Nespoli, socio dello studio Toffoletto De Luca Tamajo si è occupata degli aspetti di diritto del lavoro.
Fineldo è stata assistita dallo studio Gianni Origoni Grippo Cappelli con un team guidato da Francesco Gianni e composto da Adrea Aiello e Ludovica Di Paolo Antonio. Il consiglio d'amministrazione di Indesit, invece, è stato seguito dall'advisor legale Paul Hastings, nelle persone dei soci Bruno Cova e Antonio Azzarà, mentre gli amministratori indipendenti hanno deciso di indicare un proprio advisor nella persona dell'avvocato Michele Carpinelli dello studio Chiomenti. Per Indesit gli aspetti di governance del processo di acquisizione e di informazione al mercato sono stati seguiti dal team interno guidato dal general counsel Giuseppe Catalano.
Nel dettaglio, l'operazione si compone di tre accordi. Whirlpool ha contemporaneamente sottoscritto accordi di compravendita: con Fineldo per una partecipazione pari al 42,7% del capitale di Indesit; con alcuni membri della famiglia Merloni per una partecipazione pari al 13,2% del capitale; con la signora Claudia Merloni per una partecipazione pari al 4,4% del capitale.
L'acquisizione del controllo è soggetta alle approvazioni legali e a quelle dell'Antitrust. Il closing è atteso per la fine dell'anno.