Axpo cede a Cubico il 46% di un progetto eolico in Spagna. WFW e Bird&Bird gli studi
Watson Farley & Williams ha assistito Axpo Services nella vendita a Cubico Sustainable Investments del 46% di quote relative a un progetto eolico onshore spagnolo da 33 MW.
Il parco eolico, situato a Merindad de Valdeporres nella regione spagnola di Castille & Leon, è pienamente operativo dal 2005 e beneficia del regime di incentivazione. Comprende 22 turbine eoliche con una produzione annua media di 98,4 GWh negli ultimi sei anni e una disponibilità media annua del 97,9%.
I team
WFW ha assistito Axpo con un team multidisciplinare e cross-border guidato dal partner e responsabile di WFW Italia Eugenio Tranchino (nella foto a sinistra) e dal counsel Luca Sfrecola (nella foto al centro), assistiti dalla senior associate Cristina Betti. Il partner di diritto amministrativo Tiziana Manenti ha fornito consulenza sul processo di due diligence, assistita dai senior associate Cristina Betti e Anthony Bellacci, dall’associate Antimo Nersita e dalla trainee Maria Concetta Molica. Gli aspetti di diritto spagnolo sono stati curati dalla partner corporate Ana Lorenzo, assistita dai senior associate Roman Pazos e Ignacio Soria, e dagli associate Jaime Salazar Arrancudiaga e Sonia Camps.
WFW ha lavorato a stretto contatto per tutta la durata della transazione con il team legale interno di Axpo, guidato dal responsabile della strategia Filippo Di Benedetto e dal responsabile dell’ufficio legale e della compliance Jorge Velasco Fernández.
Mazars ha agito come consulente finanziario principale di Axpo.
Cubico Sustainable Investments è stata assistita dal team energy & utilities spagnolo di Bird & Bird, composto dal partner Hermenegildo Altozano (nella foto a destra), dal counsel Juan de Navasqüés e dagli associate Victor Paz, Pablo Galera e Paul Stone Sánchez. Il team spagnolo ha agito in coordinamento con il team italiano guidato da Pierpaolo Mastromarini, partner e capo del settore energy & utilities in Italia, con il supporto del senior counsel Maurizio Pinto e degli associate Vincenzo Giorgio e Vanessa Sebastianutti.