Ughi e Nunziante cresce con 11 nuovi ingressi e sbarca a Verona
Cinque nuovi partner e un totale di 11 professionisti. Ughi e Nunziante – Studio Legale torna sul mercato dei lateral hire e mette a segno un’operazione che rafforza la struttura nelle aree M&A, labour, restructuring e tax. Inoltre, per effetto dell’operazione, lo storico studio d’affari crea un presidio stabile nel Nord-Est, con l’apertura di una nuova sede a Verona.
In arrivo è un gruppo di ex Macchi di Cellere Gangemi composto dai partner Pietro Orzalesi, Marco Lanzani e Barbara Pizzoni, insieme ai senior associate Agostino Frau e Filippo Bodo, e agli associate Federico Catalfamo e Cecilia Pozzetti.
A guidare l’ufficio di Verona saranno i partner Simone Rossi e Giacomo Bonfante, da sempre attivi sul territorio veneto. Con loro entrano in Ughi e Nunziante gli associate Maria Giulia Sperotto e Giacomo Rossetti.
Con questa operazione, sale a 27 il numero di soci di Ughi e Nunziante, con un numero complessivo di oltre ottanta professionisti.
I PROFILI
Pietro Orzalesi ha maturato una lunga esperienza nell’ambito dell’M&A, in particolare nelle operazioni transnazionali tra Francia e Italia. Insieme al suo team andrà a rafforzare la practice di Corporate M&A e sarà impegnato in particolare nel French Desk.
Marco Lanzani è noto per la sua capacità di gestire questioni lavoristiche complesse, spesso legate alle operazioni straordinarie. La sua expertise si estende all’organizzazione del personale, ai trasferimenti di attività, all’outsourcing e alla gestione delle relazioni industriali e sindacali. Con il suo team andrà a rafforzare le practice di diritto del lavoro.
Barbara Pizzoni porterà nella sede lombarda la sua competenza ed esperienza nell’ambito della fiscalità domestica e internazionale e nell’assistenza alle imprese e ai fondi in verifiche fiscali complesse e nel contenzioso tributario.
Simone Rossi e Giacomo Bonfante avranno la responsabilità della sede di Verona e, coerentemente con il loro percorso professionale, continueranno ad assistere istituzioni finanziarie e imprese industriali – con particolare focus su quelle a base famigliare – in operazioni di ristrutturazione del debito e gestione delle situazioni di crisi, nonché in operazioni di finanziamento, corporate governance, fusioni e acquisizioni.