Tutti i legali per i progetti cinesi di Fincantieri

Un progetto da 1,5 miliardi di dollari. Nei giorni scorsi a Shanghai sono stati firmati i  contratti che suggellano le intese annunciate nel febbraio 2017 relative alla costruzione di due navi da crociera per CSSC Carnival Cruise Shipping Limited, che saranno le prime unità di questo genere mai realizzate in Cina per il mercato cinese.

Il progetto, che come detto ha un valore complessivo di circa 1,5 miliardi di dollari (escluse le opzioni per ulteriori 4 navi), sarà realizzato da Shanghai Waigaoqiao Shipbuilding Co., Ltd (SWS), controllata da China State Shipbuilding Corporation (CSSC). La joint venture costituita da Fincantieri e CSSC Cruise Technology Development Co. Ltd (CCTD) fornirà in licenza a SWS la piattaforma tecnologica e una serie di servizi tecnici, tra i quali attività di project management, gestione della catena di fornitura e vendita di sistemi e componenti fondamentali della nave.

Il design delle unità sarà appositamente personalizzato secondo i gusti specifici dei clienti cinesi per il nuovo brand crocieristico cinese che farà capo alla jv tra Carnival Corporation e CSSC, che si occuperà anche di operare le unità. La consegna della prima delle due unità ordinate è prevista per il 2023.

Molti i legali coinvolti nel deal. Legance ha assistito Carnival Corporation & Plc. Nctm ha seguito CSSC. Tonucci, Herbert Smith Freehills e 11SouthSquare hanno assistito Fincantieri.

Più in dettaglio, il team di Legance che ha seguito l’operazione è stato guidato dal senior partner Giovanni Nardulli, coadiuvato dalla managing associate Giovanna Russo e dall’associate Lucrezia Fioretti.

Nctm ha agito con un pool legale coordinato da Hermes Pazzaglini che ha visto attivi sul fronte corporate Vittorio Noseda con Miranda Cellentani e Marzia Manente. Per gli aspetti tax hanno agito Guido Martinelli con Amedeo Menaguale e Maria Rosaria Spera.

Per Fincantieri, invece, si segnala l’attività in prima linea del team in house guidato da Umberto Baldi, general counsel e formato da Alessandro Margiotta, Shipbuilding and IP e Andrea Buti, International Affairs.

Sulla definizione del Patent Box Fincantieri è supportata dai professionisti di Maisto e Associati e Orsingher Ortu.

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

Scrivi un Commento

SHARE