Tutti gli studi nella quotazione di Industrie De Nora

Industrie De Nora, multinazionale italiana (tecnologie per processi elettrochimici industriali), ha completato con successo l’offerta finalizzata alla quotazione su Euronext Milan, mercato gestito da Borsa Italiana.

La capitalizzazione della società al primo giorno di negoziazioni, previsto per il 30 giugno 2022, sarà pari a circa euro 2,7 miliardi.

Latham & Watkins con un team guidato dai soci Antonio Coletti (in foto) e Ryan Benedict e composto da Guido Bartolomei, Irene Pistotnik, Stefania Alessi, Lorenzo Rovelli e Chiara De Feo assiste la società. Inoltre, per la società l’operazione è stata seguita dal general counsel Silvia Bertini.

Clifford Chance assiste i joint global coordinators e i joint bookrunners con un team composto dai partner Filippo Emanuele e Paolo Sersale, dai counsel Stefano Parrocchetti (in foto) e Laura Scaglioni (in foto) e dall’associate Alessia Aiello.

Pedersoli studio legale assiste la famiglia De Nora con un team composto dai partner Giovanni Pedersoli (in foto), Marta Sassella e Marcello Magro e dagli associate Roberta Danese e Federico Gatti.

Chiomenti assiste Snam con un team guidato dai partner Filippo Modulo e Paolo Valensise (in foto) e composto dal partner Simone Bernard de la Gatinais, dall’of counsel Federico Amoroso, dal managing counsel Maria Carmela Falcone e dagli associate Marco Sacchetti e Niccolò Dejuri. Per Snam l’operazione è stata seguita da un team in-house composto dagli avvocati Umberto Baldi, Lorenzo Marcelli Flori e Andrea Semmola.

Legance ha assistito SQ Invest, cornestor investor dell’operazione, con un team composto dalla partner Alberta Figari e dall’associate Diego Valenti.

Nell’ambito dell’Offerta, Credit Suisse e Goldman Sachs International agiscono in qualità di joint global coordinators e joint bookrunners, BofA Securities, Mediobanca e UniCredit in qualità di joint bookrunners. Mediobanca agisce inoltre in qualità di sponsor ai fini dell’ammissione a quotazione delle Azioni.

L’operazione arriva a conclusione di un percorso condiviso tra l’azionista di controllo, la famiglia De Nora, e il socio di minoranza Snam.

L’ammissione alle negoziazioni è avvenuta a seguito di un collocamento istituzionale che ha raccolto complessivi euro 474 milioni realizzato mediante l’offerta di n. 14.814.814 azioni risultanti dall’aumento di capitale della Società per un controvalore pari a euro 200 milioni e n. 20.260.868 azioni offerte dagli azionisti venditori composti dai veicoli della famiglia De Nora e Snam, per un controvalore pari a euro 274 milioni. È inoltre prevista la concessione da parte degli azionisti venditori di un’opzione c.d. greenshoe per l’acquisto di ulteriori massime n. 5.261.352 azioni al prezzo di offerta. In caso di integrale esercizio dell’opzione greenshoe, il ricavato complessivo sarà pari a euro 545 milioni.

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE