Tutti gli studi nel passaggio di Gs Retail alla cordata Antin Icamap e Borletti
Lo scorso 20 luglio, il consorzio composto da Antin Infrastructure Partners, Icamap e Borletti Group ha completato l’acquisizione del 100% delle azioni di Grandi Stazioni Retail (GS Retail) da Ferrovie dello Stato Italiane ed Eurostazioni.
GS Retail ha in concessione l’affidamento a lungo termine delle convenzioni per il diritto di sfruttamento economico degli spazi commerciali e pubblicitari delle 14 più grandi stazioni ferroviarie italiane e la riqualificazione e la gestione di due stazioni ferroviarie nella Repubblica Ceca.
Nell’operazione gli acquirenti sono stati assistiti dagli studi Gatti Pavesi Bianchi e BonelliErede, mentre Chiomenti Studio Legale ha assistito il pool di istituti bancari finanziatori. Gatti Pavesi Bianchi, con un team formato da Francesco Gatti e Andrea Giardino coadiuvati da Giuseppe Toia, ha assistito il consorzio nel contesto dell’intera procedura d’asta volta alla vendita di GS Retail, nell’attività di due diligence sul perimetro di acquisizione, nella definizione del relativo contratto di compravendita ed accordi ancillari, nonché, nel closing dell’acquisizione.
BonelliErede si è occupato dei profili legali del financing dell’operazione con un team composto da Emanuela Da Rin e Catia Tomasetti (nella foto da sinistra), coadiuvati da Anna Comanducci, Alfonso Stanzione, Silvia Morando, Michele Florio e Lorenza Vitali. Il team, in particolare, ha assistito i concorrenti nell’acquisizione delle linee per firma necessarie ad emettere le garanzie bancarie da presentare per l’offerta e nella negoziazione della struttura finanziaria a supporto dell’acquisizione e del fabbisogno finanziario di GS Retail.
Inoltre, Roberto Cera con Roberta Padula si sono occupati della definizione del patto parasociale tra i soci di Alba Bidco (società costituita tra i tre membri del consorzio ai fini dell’acquisizione).
Per Ferrovie dello Stato ha lavorato un team di Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners formato da Francesco Gianni e Gabriella Covino coadiuvati da Roberto De Simone e Mattia Casarosa per gli aspetti corporate e M&A, nonché Antonio Lirosi con Chiara Bassolino per gli aspetti di diritto amministrativo, e Luciano Acciari per gli aspetti fiscali.
Eurostazioni è stata assistita da Legance con un team formato da Alberto Giampieri e Andrea Fedi, coadiuvati da Marco Sagliocca e Flavia Carmina mentre per i profili di diritto amministrativo ha agito Alessandro Botto. I profili fiscali dell’operazione per Eurostazioni sono stati seguiti dallo studio Tremonti Vitali Romagnoli Piccardi e Associati, con un team composto da Enrico Vitali e Marco Emma e dallo studio Foglia Cisternino & Partners, con un team formato da Giuliano Foglia e Matteo Carfagnini.
Il team di Chiomenti – composto da Giorgio Cappelli, Andrea Martina, Andrea Martino, Andrea Di Dio e Alfredo Vitale – ha fornito assistenza al pool di istituti bancari finanziatori, di cui fanno parte Natixis, anche in qualità di Banca Agente, BNP Paribas, Banca IMI, Banco Santander, UBI Banca e UniCredit, in relazione agli aspetti legali dell’intera operazione di finanziamento.