Tutti gli studi nel closing del passaggio del business PMMA di Arkema a Trinseo
Clifford Chance ha assistito Trinseo, multinazionale americana produttrice di materie plastiche, lattice e gomma sintetica, nel closing dell’acquisizione del business dei polimetilmetacrilati (PMMA) di Arkema, società operante nel settore dell’industria chimica, assistita da Delfino e associati Willkie Farr & Gallagher.
Il PMMA è una resina trasparente e rigida che amplia l’attuale offerta di Trinseo in diversi mercati finali, tra cui quello automobilistico, edile, medicale e dell’elettronica di consumo.
Clifford Chance ha assistito Trinseo per i profili di diritto italiano con un team multidisciplinare guidato dalla counsel Francesca Casini (nella foto a sinistra), coadiuvata da Sara Bettoni per gli aspetti corporate M&A. I profili di proprietà intellettuale sono stati curati dal counsel Andrea Tuninetti Ferrari, mentre le senior associate Marina Mobiglia e Angela Benincasa hanno seguito rispettivamente gli aspetti giuslavoristici e real estate.
Per i profili regolamentari e amministrativi Trinseo è stata assista dallo studio Police & Partners con un team composto dal partner Aristide Police e dall’associate Paul Simon Falzini.
Arkema è stata assistista da Delfino e associati Willkie Farr & Gallagher per i profili di diritto italiano, con un team composto dal partner Luca Leonardi (nella foto a destra), dal counsel Massimo Palombi e dalle associate Marella Lavarone e Alice Fazzioli, mentre per gli aspetti di carattere societario, fiscale e contabile da Carnelutti Law Firm con i partner Paolo Baruffi, Mario Ippolito e Fabio Fusco.
Per i profili regolamentari e ambientali Arkema è stata assistita dallo studio Nardi e Roncelli, con un team composto da Paolo Roncelli, Emanuele Pomini e dalla associate Giusy Fallo.
Gli aspetti notarili sono stati curati da Giovannella Condò di Milano Notai.