Tutti gli studi dello shopping fotovoltaico di Tages Capital
Norton Rose Fulbright ha assistito Tages Capital nell’acquisizione da Glennmont Clean Energy dell’intero capitale sociale della società olandese CEF Energia Italia (CEF). Orrick Herrington & Sutcliffe ha assistito Glennmont Partners nella procedura di gara competitiva conclusasi nella cessione di CEF a Tages.
Il team di Norton Rose Fulbright è stato guidato dall’of counsel Luigi Costa e composto, per gli aspetti di diritto italiano, dalla senior associate Ginevra Biadico e dai trainee Luigi Mazzola, Roberta Ferrario, Alessandra Cordani e Giorgia Byrne, dei dipartimenti di Banking & finance ed Energy dello studio guidati dal partner Arturo Sferruzza e, per gli aspetti di diritto olandese, dal partner Heimon Smits, dal senior associate Joep Duinker e dagli associate Jasper Geerdes e David de Roos della sede di Amsterdam dello Studio. Orrick ha agito con un team guidato dal partner Carlo Montella, global deputy business unit leader del dipartimento E&I e dall’of counsel Andrea Gentili che hanno coordinato e gestito tutti gli aspetti di diritto italiano dell’operazione, e costituito da Pina Lombardi, of counsel, e Celeste Mellone, special counsel, per gli aspetti regolamentari e l’analisi dei progetti, nonché da Simonetta Formentini, managing associate, e Ignazio d’Andria, trainee, per gli aspetti contrattuali e societari.
Il team di Glennmont Partners guidato da Claudio Vescovo, investment director, e Roberto Casuccio, manager, è stato affiancato da Rothschild e L&B Partners in qualità di financial advisor, da PwC TLS, avvocati e commercialisti, per gli aspetti fiscali relativi alle quattro società di diritto italiano, e dal consulente tecnico Eos Consulting. Rothschild e L&B Partners hanno agito con un team formato da Alessandro Bertolini Clerici, Luca Boschetti, Gianguido Arcangeli e Gianmarco Carella, mentre PwC TLS con un team coordinato dai partner Nicola Broggi ed Emanuele Franchi e composto dal director Antonio Cutini e dalla manager Letizia Carrara.
Tages è stata inoltre assistita dal suo head of legal affairs Marcello Ciampi; dallo studio tributario e societario Deloitte con un team formato dai partner Luca Zesi e Nicola Catucci in relazione alla due diligence fiscale e contabile sulle quattro società veicolo di diritto italiano; da PwC TLS con un team formato dai partner Angela Margherita Bellomo e Pasquale Salvatore, dai director Maurizio Pavia e Eduard Schurink, e dalla manager Chiara De Santis per la due diligence fiscale e contabile su CEF, e dal consulente tecnico Moroni & Partners.
Attraverso quattro società di diritto italiano, CEF è proprietaria di un portafoglio di tre impianti fotovoltaici della potenza complessiva di circa 85,4 MWp, tra i più grandi in Italia, situati in Veneto e Lazio.
A seguito di questa operazione Tages ha consolidato la sua posizione di secondo operatore nel mercato fotovoltaico italiano in termini di capacità installata distribuita su un portafoglio di 109 impianti per circa 309 MWp, mentre per Glennmont Partners la stessa ha rappresentato un ulteriore passo verso il completo disinvestimento del fondo, che era stato inizialmente investito in 14 progetti tra parchi eolici, fotovoltaici e impianti a biomasse in cinque diversi Paesi.