Tutti gli studi coinvolti nel bond da 40 milioni di TS Energy

Orrick e Sidley Austin hanno rispettivamente prestato assistenza legale di diritto italiano e inglese agli arrangers Idcm Limited e Foresight Group LLP nell’ambito di un’emissione obbligazionaria da 40 milioni di euro da parte di TS Energy Italy, controllata italiana del gruppo Zhongli Talesun Solar Groupe, specializzato in investimenti nel settore delle energie rinnovabili e a sua volta controllante di 9 Spv titolari di impianti fotovoltaici.

I titoli, di tipo senior secured, hanno scadenza giugno 2032, pagano una cedola fissa del 4,2% e sono stati ammessi alla quotazione nel segmento ExtraMOT PRO del Mercato ExtraMOT di Borsa Italiana. I proventi derivanti dall’emissione dei titoli sono stati utilizzati dall’emittente per concedere prestiti intra gruppo alle Spv le quali hanno, a loro volta, utilizzato i fondi ricevuti per pagare costi di progetto e, per l’eccesso, per rimborsare prestiti intercompany in precedenza ricevuti dall’emittente.

Le Spv hanno quindi emesso un pacchetto di garanzie project finance direttamente a favore del rappresentante dei portatori dei titoli ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 2414-bis comma 3 del codice civile e, tramite un meccanismo di cash pooling, trasferiranno i ricavi derivanti dalle tariffe incentivanti e dalla vendita dell’energia all’emittente in modo che lo stesso possa far fronte, tra l’altro, al pagamento degli operating costs delle Spv, al rimborso del bond e al pagamento dei relativi interessi.

Si tratta della prima operazione di questo tipo ammessa alla quotazione sul segmento ExtraMOT PRO del Mercato ExtraMOT di Borsa Italiana.

Il team di Orrick, che ha seguito sia gli aspetti di due diligence amministrativa relativa agli impianti fotovoltaici di titolarità delle Spv sia gli aspetti di diritto italiano dell’operazione di emissione obbligazionaria e la redazione degli atti di garanzie, è stato coordinato da Carlo Montella (nella foto), partner co-head del dipartimento Energy europeo di Orrick, e comprendeva Dorothy De Rubeis, special counsel, Simone Lucatello, senior associate, e Federica Piemonte quanto agli aspetti finanza e Cristina Martorana, partner, Pina Lombardi, senior associate e Celeste Mellone, special counsel, quanto agli aspetti di due diligence.

Il team di Sidely che ha curato gli aspetti di diritto inglese era composto da Nicholas Brittain, Seetal Modi e Divya Venugopal.

Per Foresight ha agito il legale interno Francesco Maggi.

Per i sottoscrittori del bond ha agito, sia per gli aspetti di diritto italiano sia per gli aspetti di diritto inglese, lo studio Ashurst, con un team composto dal partner Carloandrea Meacci, dal counsel Simone Egidi, dalla senior associate Nicole Williams, dal partner Derwin Jenkinson e dal counsel Fabio Balza per gli aspetti fiscali.

Per US Bank, che ha svolto il ruolo di agent e trustee dell’emissione, ha agito Norton Rose Fulbright, con un team guidato da Mario Lisanti, per gli aspetti di diritto italiano, e Farmida Bi, per gli aspetti di diritto inglese.

Quanto agli aspetti di diritto inglese, l’emittente è stata assistita dallo studio Hogan Lovells, con un team guidato dal socio Andrew Carey e composto da Jonathan Malim, senior associate, Andrea Salsi, associate e Sylvain Dhennin, partner, per gli aspetti di diritto US.

Per l’emittente l’operazione è stata seguita da Mauro Pieretti e Silvia Garruzzo dell’ufficio legale interno, i quali sono stati assistiti, quanto agli aspetti di diritto italiano, dallo Studio Russo De Rosa Associati, con un team composto dai partner Alberto Russo e Manfredi Luongo, per la parte fiscale, e da Andrea De Panfilis, Alessandro Manico e Caterina Giacalone, per la parte legale.

 

SHARE