Tremonti Romagnoli Piccardi contro la tassa sull’ombra delle autostrade

Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati ha assistito con successo una primaria Società autostradale nei confronti di diversi enti locali, contro la pretesa di tassare ai fini Tosap (o Cosap) l’attraversamento di strade pubbliche mediante ponti o cavalcavia. Secondo questa pretesa, l’”ombra” dell’autostrada su strade pubbliche costituirebbe una “occupazione” tassabile, e addirittura – secondo una posizione assai ardita – “abusiva”.

Numerosi contenziosi sono pendenti su questi temi davanti a Tribunali civili (nel caso di Cosap), e Commissioni Tributarie (nel caso di Tosap) di tutta Italia, con esiti ampiamente favorevoli per le concessionarie autostradali.

Limitandosi ai casi più recenti, il team dello Studio composto dal partner Giuseppe Pizzonia con Laura Trimarchi e Nicola Borzomì, ha ottenuto una sentenza favorevole dalla Commissione Tributaria Provinciale di Milano (n. 4506/29/15), che ha riconosciuto la natura demaniale dell’autostrada e di conseguenza l’esenzione da Cosap prevista a favore dello Stato, anche se l’infrastruttura è gestita in regime di concessione. Conclusioni analoghe anche dalla Commissione Tributaria Regionale di Ancona, con sentenza passata in giudicato per mancata impugnazione (n. 50/3/13)

Nello stesso senso, l’orientamento recentemente espresso in materia di Cosap dal Tribunale di Tivoli (n. 1050/2016) secondo cui il non assoggettamento al prelievo deriva dalla utilità dell’autostrada per la collettività, in quanto bene di per sé riferibile allo Stato, e quindi comunque esente, anche in presenza di una società concessionaria.

SHARE