Tremonti Ambiente e requisiti soggettivi, Bernoni Grant Thornton vince in CTR Lombardia

Bernoni Grant Thornton, con il team composto da Marco Pane (nella foto a sinistra) e Alessandro Foderà (nella foto al centro), supervisionati da Giulio Tedeschi (nella foto a destra) e Marco Bertetti hanno ottenuto una importante vittoria alla Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, assistendo un primario gruppo assicurativo con controllate operanti nel settore delle energie rinnovabili, nel riconoscimento di un rimborso milionario ai fini dell’IRES a seguito dell’applicazione della detassazione prevista dalla Legge 388/2000 (c.d. Tremonti Ambiente).

La CTR della Lombardia, con la sentenza n. 4804 del 30 dicembre 2021, ha infatti accolto le ragioni del contribuente disponendo, la revocazione della sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia n. 30, depositata in data 7 gennaio 2021 ed inoltre l’accoglimento dell’appello della società avverso la sentenza n. 1338/3/2019, depositata il 22 marzo 2019 dalla Commissione Tributaria Provinciale di Milano.

La peculiarità della vicenda riguarda in particolare la sussistenza del requisito soggettivo “pmi” necessario ai fini della fruizione dell’agevolazione e l’applicabilità delle disposizioni del Decreto Marzano del 18 aprile 2005 al caso di specie, in tema di impresa autonoma, essendo la stessa società richiedente il beneficio partecipata da una investment company.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE