Tosap e parcheggi, Lexia vince a Palermo per Panormus 2000

Lexia avvocati, con il fondatore managing partner Alessandro Dagnino (nella foto), ha assistito Panormus 2000, società che gestisce un parcheggio multipiano a Palermo, in un ricorso che verteva sull’esistenza di un debito fiscale a carico di quest’ultima, a cui veniva contestato il mancato pagamento della tassa sull’occupazione del suolo pubblico nel quinquennio 2013-2018, nell’ambito di un project financing per la costruzione e gestione dell’impianto. Il valore della controversia era di circa 18 milioni di euro.

La sentenza, si legge in una nota dello studio, rappresenta la più recente pagina del filone di procedimenti giudiziali tributari attraverso cui sono state decise le contestazioni fatte dal Comune di Palermo alle società del settore parking operanti nella città in tema di Tari e Tosap.

“La Corte di giustizia tributaria di primo grado di Palermo – dichiara l’avvocato Alessandro Dagnino – ha sottolineato come, nell’ambito dell’operazione di project financing realizzata tra le parti, la disponibilità delle aree pubbliche nelle quali il Comune di Palermo ha concesso a Panormus 2000 lo svolgimento del servizio di parcheggio pubblico è sempre rimasta in capo allo stesso Comune di Palermo. Ribadendo che la concessione non ha per oggetto le aree in questione ma il servizio di parcheggio pubblico su dette aree, i giudici hanno confermato ancora una volta la correttezza delle argomentazioni che abbiamo fatto valere nelle controversie instaurate dalla società avverso i numerosi avvisi di accertamento ingiustamente emessi dall’amministrazione nei confronti della Panormus 2000. Controversie avviate ormai da diversi anni e nelle quali il Comune è sempre rimasto soccombente”.

redazione@lcpublishinggroup.it

SHARE