Terzo giorno di Financecommunity Week 2025. Il diario

La Financecommunity Week è l’evento di LC Publishing Group che riunisce a Milano la community finanziaria italiana e internazionale. La settima edizione, che si svolge dal 10 al 13 novembre 2025, avrà come sede principale l’hotel Four Seasons di Milano, che ospiterà per tutta la settimana conferenze, tavole rotonde e occasioni di confronto sui temi più caldi dell’economia e della finanza. La Financecommunity Week culminerà nei Financecommunity Awards, la serata di gala in cui sono riconosciuti e premiati i professionisti e i team di banche, fondi d’investimento e advisor finanziari che si sono distinti negli ultimi 12 mesi.

Ecco il programma completo, con gli ospiti e i link per iscriversi ai singoli eventi.

Qui trovate il diario della prima e della seconda giornata

La mattinata di questa terza giornata è stata intensa, con due tavole rotonde. La prima, dal titolo “Alternative finance opportunities: private credit, securitisations and further capital solutions”, si è articolata in due momenti. Nella prima parte, Luciano Morello, Partner, Head of Finance Italy, DLA Piper ha intervistato Nicola Falcinelli, Managing Director – Partner, Deputy Head of European Private Credit, Carlyle. Nella seconda parte, moderata da Valentina Magri, giornalista di Financecommunity e MAG, si sono confrontati sulle opportunità di finanza alternativa Luigi Bussi, Chief Group Corporate & Investment Banking, Banca Finint; Andrea Calzavacca, Director – Head of Investment Advisory, Equita Real Estate; Giovanni Luna, Managing Director, Head of Origination Europe, Fortress Investment Group; Antonella Mazzeo, Head of Real Estate underlying Credits, BNL; Andrea Modolo, Managing Director, Global Head of Securitisation, Asset Backed Solutions, UniCredit; Enrico Monti, Partner, Head of Nextalia Credit Solutions; Luciano Morello, Partner, Head of Finance Italy, DLA Piper.

In seguito, si è svolta la tavola rotonda “Banking and philanthropic foundations: strategies, impact and investments for the common good”, moderata da Roberta Pierantoni, partner dello Studio Biscozzi Nobili & Partners e animata da Giovanni Azzone, Presidente, Fondazione Cariplo e ACRI; Ferruccio De Bortoli, Presidente, Associazione VIDAS and Board Member, Fondazione VIDAS; Luigi Ghisleri, Presidente, Fondazione Conte Franco Cella di Rivara e Vice-President Associazione VIDAS; Carlo Marchetti, notaio e presidente, Fondazione di Comunità Milano; Alessandro Potestà, Chief Executive Officer, Quaestio Capital SGR; Chiara Sangiovanni, segretaria generale, Fondazione Ennio Doris; Sergio Urbani, Chief Executive Officer & General Director, Fondazione Cariplo.

Nel pomeriggio si sono svolte invece due interessanti tavole rotonde. La prima tavola, intitolata “Transatlantic deals: navigating italy–us cross-border transactions”, è stata moderata da Letizia Ceriani, giornalista di Financecommunity. I relatori che hanno approfondito il tema erano: Ignazio Castiglioni, cofondatore e ceo, HAT SGR; Cristiano Caumont Caimi, Partner, Tremonti Partners; Claudio Cerabolini, Partner, Clifford Chance; Andrea Foti, Managing Director, EMEA Chief Commercial Officer – M&A, Aon; Marco Ginnasi, Partner, EY; Alessia Negri, Principal, Apheon; Saverio Rondelli, Managing Director & CEO Italy, Lincoln International.

La seconda tavola, dal titolo “The evolving landscape of Lbo structuring” e moderata da Valentina Magri, giornalista di Financecommunity e MAG, ha visto protagonisti Alessandro Cortina, Partner, Debt Advisory, Ethica Group; Filippo Jacazio, Managing Director, Head of Leveraged Financing Solutions Italy, UniCredit; Francesco Lombardo, Partner, Freshfields; Chiara Maisano, Managing Director, Clessidra Capital Credit SGR; Martino Mauroner, Deputy Head of Private Debt, Tikehau Capital.

michela.cannovale@lcpublishinggroup.com

SHARE