STUFANO GIGANTINO VINCE PER BPER
La Commissione Tributaria Provinciale di Modena, con una sentenza depositata nei giorni scorsi, ha annullato gli avvisi di accertamento emessi dall’Agenzia delle Entrate relativi alla asserita omessa presentazione della dichiarazione dei redditi in Italia della controllata irlandese di BPER, la finanziaria Emro Finance Ltd (valore della controversia circa 25 mln euro).
Bper è stata assistita da Sebastiano Stufano (nella foto) e Gianluca Gigantino dello studio Stufano Gigantino associati.
Si tratta, si legge in una nota, di una sentenza particolarmente importante in quanto, nelle motivazioni, il collegio sottolinea come l’esercizio del potere di controllo di una banca azionista non possa essere confuso con il potere di determinazione degli indirizzi strategici ai fini della localizzazione della sede di amministrazione di una società controllata estera. La contestazione dell’Agenzia delle entrate nasceva dall’analisi dell’operatività di un comitato denominato Credit & Financial Committee istituito presso la capogruppo di BPER, a cui partecipavano il direttore generale della controllata irlandese e due alti dirigenti della capogruppo con mission di analizzare ed approvare le operazioni di investimento e disinvestimento strategiche della controllata. Proposte di investimento e disinvestimento che pervenivano però dal management della controllata e che venivano sottoposte alla banca azionista solo per permetterle di esercitare quel fisiologico potere di controllo che una capogruppo è chiamata ad esercitare, anche in adempimento di specifici obblighi di vigilanza consolidata.