Studio Palea di Torino entra in Andersen
Lo studio Andersen, dal 1° gennaio 2022 ha accolto ufficialmente i soci e il team dello studio di commercialisti torinese Palea. Le 90 persone fra soci, professionisti, collaboratori e dipendenti dello studio Palea permettono dunque ad Andersen di superare la soglia delle 260 risorse dispiegate tra le sedi di Milano, Roma, Torino, Venezia e Brescia (oltre a quelle operative di Monza, Mestre e Verona).
Nel mese di dicembre, l’assemblea dei soci di Andersen e i soci dello studio Palea hanno approvato all’unanimità il progetto di fusione. Lo studio Palea, fondato a Torino nel 1962 da Roberto Palea e in forma associata dal 1981, è specializzato nella consulenza tributaria e societaria e ndell’M&A, e assiste società e gruppi italiani e internazionali, fondi di investimento e istituzioni, clienti individuali e famiglie di imprenditori.
Le dichiarazioni
“Aggregazioni di questo tipo generano sempre grande energia – ha sottolineato Andrea De Vecchi (nella foto a destra), ceo di Andersen Italia e co-regional managing partner Europa di Andersen Global – perché offrono nuove e sfidanti opportunità ai professionisti e un’offerta professionale ai clienti sempre più ampia ed estesa.”
Riguardo all’accordo con lo studio Palea, il ceo sottolinea che è stato il frutto di “una negoziazione molto fluida che fin dal principio si è basata su un comune sentire e su valori e obiettivi strategici condivisi unanimemente. Studio Palea è un’eccellenza piemontese, uno dei migliori studi italiani e gode della nostra massima stima. Siamo pertanto orgogliosi di avere raggiunto questa integrazione. Non da ultimo – conclude De Vecchi – un rapporto professionale e di stima ci lega da decenni a molte delle persone che hanno reso possibile questa integrazione: mio padre, Lino De Vecchi, e Roberto Palea hanno lavorato insieme al progetto Synergia Consulting Group all’inizio degli anni 2000; e alcuni dei soci dei due studi hanno continuato a collaborare fianco a fianco su numerose operazioni in tutti questi anni”.
“Abbiamo condiviso i nostri intenti fin dal primo momento – dichiara Ivan Gasco (nella foto a sinistra), uno dei managing partner dello Studio torinese – e c’è grande chimica tra tutti noi. L’idea di partecipare ad uno studio nazionale e internazionale indipendente in grado di offrire servizi professionali integrati di assoluta eccellenza e di avere una «casa comune» era condivisa al nostro interno da tempo e ora con Andersen l’abbiamo finalmente realizzata.”