Società (non solo) tra avvocati

di giuseppe salemme

I numeri del successo delle società tra avvocati in Italia li avevamo già passati in rassegna qualche mese fa. Parlavano di oltre 535 Sta attive in Italia a fine 2021, per un fatturato complessivo di 132 milioni di euro: significa che attualmente il 5,9% degli studi legali italiani è organizzato in questa forma societaria, e che le Sta producono l’1,1% del valore del mercato legale nazionale.

Tra le ragioni del boom c’è sicuramente anche l’apertura ai soci non professionisti nelle Sta, sancita dalla legge sulla concorrenza del 2017, l’ultima a riformare la travagliata disciplina dell’esercizio della professione forense in forma societaria. I soci non professionisti (detti anche soci “di capitale” o “finanziari”) possono detenere non oltre un terzo del capitale sociale, e dei diritti di voto in assemblea, e non possono costituire la maggioranza negli organi direttivi della società.

Detto questo, in che modo è stato sfruttato finora questo spazio lasciato libero dalla normativa per i soci di capitale? In questo MAG troviamo la storia di Simon Wealthlex, che è solo l’ultima delle iniziative professionali nate dalla partnership tra avvocati e un socio di capitale (in questo caso una fiduciaria).

Ma il primo esempio di Sta partecipata da soci non professionisti lo hanno fornito nel 2018 lo studio La Scala e il gruppo di valutazione e gestione crediti Cerved. La Scala Cerved, lanciata nel luglio 2018, è infatti una Sta specializzata nella gestione e nel recupero (giudiziale e stragiudiziale) dei crediti di origine bancaria, partecipata per un terzo da Cerved e per i restanti due terzi da La Scala; l’avvocato Marco Pesenti di La Scala è l’amministratore delegato, mentre presiede il cda (a maggioranza 3 contro 2 in favore dello studio legale) l’ad di Cerved Andrea Mignanelli.

Un progetto a cui va riconosciuto di essere stato precursore: di lì in poi, sono stati diversi i connubi tra competenze legali e di gestione del credito che hanno trovato espressione in Sta costituite ex novo, che hanno permesso di esternalizzare ed efficientare attività massive quali le due diligence sui portafogli di npe o il contenzioso seriale sul recupero dei crediti. Sempre nel 2018, il team “mass credit collection” dello studio…

PER PROSEGUIRE LA LETTURA CLICCA QUI E SCARICA LA TUA COPIA DI MAG

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

SHARE