“Size matters”: ecco perché è nato JurisNet

Tra i principali effetti che l’irruzione della tecnologia nella professione legale potrà avere nel prossimo futuro, c’è senza dubbio il rafforzamento di quelli che siamo abituati a chiamare network legali.
La tecnologia, come spiega bene un recente articolo pubblicato dal sito del settimanale inglese The Lawyer, è in grado di facilitare l’interazione tra gli appartenenti a una rete professionale, accelerare le comunicazioni e di conseguenza rendere più efficace la collaborazione tra soggetti che, comunque, rimangono tra loro indipendenti.
In Italia, proprio in questi giorni, stiamo assistendo alla partenza di un progetto che sembra confermare questo scenario. Si tratta di JurisNet, network legale o primo esempio di «studio legale diffuso» fondato da Enrica Maria Ghia. L’avvocata è socia dello studio Ghia, insegna storica del settore con un posizionamento consolidato nel campo del diritto societario, bancario e fallimentare. Una realtà che ha 50 anni di vita e che, come racconta l’avvocata in questa intervista a MAG, ha rappresentato la base di partenza per l’ideazione di un progetto legale inedito e a forte contenuto tecnologico. 

Avvocata Ghia, perché una professionista, socia di uno studio di grande tradizione e con un posizionamento di mercato consolidato decide di dare vita a un network legale?
Il mercato del Legal ci sta dicendo a chiare lettere che ‘size matters’ed io ho pensato che questa caratteristica, già presente nello Studio Legale Ghia, andasse valorizzata. Il nostro studio compie 50 anni, un traguardo importante, denso di significati e tradizione. In questi 50 anni di attività, si può ben immaginare quante relazioni abbiamo potuto costruire con i nostri colleghi sul territorio. Relazioni profonde che si sono trasformate in vere e proprie amicizie. Prima di mio padre, l’avvocato Lucio Ghia, fondatore dello studio, ed ora mie. JurisNet nasce dalla seconda generazione, dai figli e dalle figlie d’arte, con i quali abbiamo costruito questo nuovo concetto di studio legale diffuso.

Avete scelto di costituire JurisNet in forma di Srl: perché?
Abbiamo voluto creare una Società di capitali tra Avvocati perché consapevoli dell’importanza di darsi un’organizzazione di tipo aziendalistico. Non è più possibile gestire uno studio professionale, senza avere in mente le regole organizzative di un progetto imprenditoriale. La forma della società di capitali rende tutto più trasparente e flessibile: consente facilmente l’ingresso di nuovi soci avvocati ed è l’unico modo per attrarre soci di capitale. Del resto, se si vuole giocare una partita importante bisogna avere il talento, la squadra ed i mezzi. Quanto meno per scendere in campo!

A proposito di soci di capitale: avete già qualche candidato? O comunque, a suo parere chi potrebbe essere interessato a investire in questo progetto?
Ancora no, ma in realtà non abbiamo neanche iniziato a sondare eventuali interessi.Ci piacerebbe avere un partner informatico o tecnologico prima ancora che puramente finanziario.Vedremo

Siete in 10 soci: come sono ripartiti i vostri ruoli?
In questa prima fase di consolidamento della rete sul territorio, abbiamo ritenuto opportuno attribuire a ciascun socio un’area geografica di competenza che il socio deve gestire e controllare da un punto di vista organizzativo. Dopodiché tra i dieci soci c’è chi si sente più ‘hunter’ e chi invece si sente più ‘farmer’ma questo si vedrà con il tempo. Parleranno i risultati.

Gli affiliati, invece, chi sono?
Gli affiliati sono avvocati che conosciamo da decenni e che svolgono la propria attività localmente. Ad oggi sono 110 e con loro la presenza di JurisNet sul territorio è capillare. Copriamo tutti i Tribunali e le Corti d’Appello d’Italia. Inoltre, l’affiliazione a JurisNet consente loro di esaltare le proprie competenze ed il proprio know-how specifico.

In che senso?
A volte questi studi legali locali sono di grande qualità ma sottodimensionati per approcciare le aziende presenti sul territorio che quindi sono facile preda degli studi legali blasonati, Italiani e stranieri. Questo fenomeno però non fa che impoverire il tessuto economico locale dragando risorse economiche e umane altrove. Questo è un aspetto di JurisNet che amiamo particolarmente: la sua potenziale valenza sociale. Infatti, JurisNet mette a disposizione di questi avvocati dimensioni, competenze, processi e know-how tali da consentirgli di competere con studi notoriamente più grandi e strutturati ma non per questo più competenti.

Come interagiscono tra loro i diversi membri di JurisNet?

CLICCA QUI E SCARICA GRATIS LA TUA COPIA DI MAG PER CONTINUARE A LEGGERE L’INTERVISTA

nicola.dimolfetta@lcpublishinggroup.it

Scrivi un Commento

SHARE